Tutto quello che devi sapere sui carrelli tenda

Pubblicato il

Carrelli tenda: una soluzione tutto-in-uno facile da trasportare e montare (Pitchup.com)

I carrelli tenda (detti anche rimorchi tenda) sono un ottimo compromesso tra il classico campeggio in tenda e quello in roulotte. Spesso progettati con funzionalità integrate che assicurano comfort e praticità, sono facili da montare e accolti da un’ampia varietà di strutture. I carrelli tenda hanno una cerchia ristretta di fedelissimi, ma sono perfetti per chi desidera provare un’esperienza di campeggio leggermente diversa dal solito. Continua a leggere per scoprire come funzionano, conoscerne i pro e i contro e decidere finalmente se fare campeggio con un carrello tenda potrebbe fare al caso tuo.

Cos’è un carrello (o rimorchio) tenda?

Come suggerisce il nome, un rimorchio tenda è semplicemente una tenda montata su un rimorchio da agganciare direttamente al retro dell’auto. Giunti in struttura, basta sganciare il rimorchio e aprire la tenda per usarla. Quando è il momento di andare via, invece, è sufficiente riporre la tenda nel rimorchio e riagganciarlo all’auto per essere pronti a rimettersi in viaggio.

I carrelli tenda sono disponibili in una grande varietà di modelli e dimensioni: mentre i più semplici hanno una sezione in tela a scomparsa che si apre in cima al rimorchio, i modelli più grandi si estendono in modo da creare uno spazio abitabile di buone dimensioni che può essere attrezzato con letti, cucina e persino un bagno.

Esistono principalmente due tipi di carrelli tenda sul mercato:

  • I carrelli tenda classici: con pareti in tessuto e superficie che coincide parzialmente o interamente con la base del rimorchio. La copertura del rimorchio può, inoltre, essere ribaltata per aumentare lo spazio calpestabile. Per montarlo, bisogna aprire la tenda e piantarla al terreno con dei picchetti, proprio come con una tenda normale. La tenda può avere un unico spazio abitabile o essere divisa in diverse sezioni, e spesso è possibile aggiungere un tendalino per avere dello spazio extra all’esterno. Questo tipo di carrello tenda è in genere il più economico e leggero, quindi ideale per soggiorni di breve durata.

  • I caravan pieghevoli: con la parte inferiore che somiglia a una roulotte, quella superiore che è a tutti gli effetti una tenda, pareti parzialmente rigide e base interamente rigida. Proprio come le roulotte classiche, anche i caravan pieghevoli sono spesso dotati di comodità come cucina e letti integrati; alcuni hanno persino un bagno a bordo. I caravan pieghevoli sono indipendenti e totalmente supportati dal rimorchio, quindi non è necessario piantarli al terreno (a eccezione del tendalino, ovviamente). In genere, questo tipo di carrello tenda è più costoso rispetto a quello classico, ed essendo anche più pesante, richiede di essere trainato con un’auto grande.

I caravan pieghevoli più grandi offrono tanto spazio abitabile e pratiche comodità come la cucina estraibile (Pitchup.com)

Come funziona un carrello tenda?

Utilizzare un carrello tenda è piuttosto semplice: basta agganciarlo alla macchina, guidare fino al campeggio e poi sganciarlo in piazzola per allestirlo. Dato che il carrello tenda è già montato su una superficie stabile (quella del rimorchio), basta poco perché sia pronto ad accoglierti. 

Il tempo necessario per il montaggio, poi, dipende dalle dimensioni del carrello tenda. Quelli più piccoli si apriranno semplicemente in cima al rimorchio, mentre quelli più grandi dovranno essere aperti e fissati al terreno. L’interno generalmente è già allestito, anche se potrebbero esserci delle funzionalità da mettere a posto oppure potrebbe essere necessario estrarre e fissare il tendalino. 

Alla partenza, mettere via la tenda è altrettanto facile: è fondamentale, però, ripercorrere all’indietro tutti i passaggi con cura e fissare saldamente il rimorchio all’auto prima di partire.

I rimorchi tenda sono validi?

Essendo una via di mezzo tra una tenda e una roulotte, i rimorchi tenda sono una valida opzione per chi desidera fare un passo avanti rispetto al campeggio in tenda oppure per aspiranti caravanisti che alla classica roulotte preferiscono qualcosa di più piccolo e più facile da manovrare.

Combinando praticità, comfort e facilità di montaggio, i carrelli tenda hanno acquistato sempre più popolarità negli ultimi anni. La velocità di montaggio e smontaggio li rende particolarmente adatti per un weekend fuori porta o una fuga estemporanea nella natura: avere una tenda integrata nel rimorchio ti permette di agganciarlo all’auto e partire senza troppa pianificazione.

Per ragioni simili, alcuni tra i modelli più grandi di rimorchi tenda o caravan pieghevoli sono ottimi per le vacanze in campeggio in famiglia: averne uno pronto all’uso semplifica la fase di preparazione dei bagagli, solitamente offrono abbastanza spazio per tutti e, grazie alla rapidità di installazione, i bambini non correranno il rischio di annoiarsi troppo.

La via di mezzo tra campeggio e caravanning, comunque, non è per tutti: alcune persone lo ritengono un compromesso eccessivo e prediligono scegliere una via o l’altra. Inoltre, acquistare un carrello tenda significa fare un discreto investimento, per cui vale la pena di prendersi del tempo per rifletterci attentamente, capire se si tratta della scelta giusta per te, conoscere bene tutte le varie opzioni disponibili sul mercato e, se possibile, noleggiare un rimorchio tenda e fare un viaggio di prova prima dell’acquisto.

Pro e contro dei carrelli tenda

Se stai pensando di acquistare un carrello tenda o un caravan pieghevole, è il momento di essere realisti ed esaminare sia i lati positivi che quelli negativi, prima di procedere con l’acquisto.

I vantaggi dei carrelli tenda

  • In genere, i carrelli tenda sono piuttosto versatili e si adattano sia alle piazzole in cemento che a quelle su erba.

  • Spesso, le piazzole per carrelli tenda sono più economiche delle piazzole per roulotte o camper (anche se questo varia in base alla struttura).

  • Un carrello tenda ingombra meno di una roulotte e questo vale anche per quando non lo usi; infatti, la maggior parte dei modelli possono essere riposti in un garage di piccole dimensioni. Alcuni possono anche essere ribaltati su un lato, per occupare ancora meno spazio.

  • Sebbene i carrelli tenda siano più costosi delle tende classiche, persino il modello più costoso sarà di gran lunga più economico della più semplice delle roulotte. Acquistare un carrello tenda, quindi, è un ottimo modo per provare un’esperienza di campeggio in roulotte senza spendere una fortuna.

  • Al contrario di una tenda, lo spazio per dormire è sollevato da terra e permette di rimanere al caldo e all’asciutto.

  • I carrelli tenda sono spesso provvisti di materassi in schiuma incorporati per maggiore comfort.

  • Puoi riporre pentole, padelle, biancheria da letto e altre attrezzature nel carrello tenda quando non lo usi; questo facilita l’organizzazione di estemporanee gite in campeggio, velocizzando la fase di preparazione dei bagagli.

  • I carrelli tenda possono essere dotati di angolo cottura e/o bagno integrati (che lusso!).

  • I carrelli tenda possono essere trainati da una gamma più ampia di veicoli rispetto alle roulotte: alcuni modelli più piccoli possono persino essere trainati da moto.

  • Se tenuti con cura, i carrelli tenda non si svalutano ed esiste una piccola comunità di appassionati sempre alla ricerca di carrelli tenda di seconda mano in buone condizioni.

Gli svantaggi dei carrelli tenda

  • Rispetto alle roulotte, i carrelli tenda espongono maggiormente alle condizioni atmosferiche; molte persone, quindi, preferiscono avere un tetto solido sopra la testa in inverno.

  • I carrelli tenda non sono così comuni, per cui alcuni campeggi potrebbero non sapere come ospitarti e quale costo assegnare alla tua piazzola.

  • A volte, può essere difficile trovare un posto caldo e riparato dove far arieggiare il carrello tenda e lasciarlo asciugare completamente. È importante farlo, però, perché riporre la parte in tela bagnata può portare alla formazione di muffa e funghi.

  • Come per tutti i rimorchi leggeri, l’utilizzo di un carrello tenda comporta il rispetto del limite massimo di velocità a 70 km/h su strade extra-urbane e 80 km/h su autostrade.

  • Se non ne hai già uno, dovrai acquistare un gancio di traino per la tua auto.

  • Se hai già esperienza di caravanning e ti piace la comodità di avere una roulotte pronta all’uso, potrebbe volertici del tempo per abituarti al procedimento di montaggio e smontaggio della tenda.

  • Dovrai sempre trovare una struttura o un’area in cui fermarti e parcheggiare il tuo carrello tenda e ciò limita il raggio d’azione più di campeggiare con una tenda classica: un’esperienza di campeggio selvaggio, ad esempio, potrebbe non essere praticabile.

  • Se non possiedi già un garage o un giardino/cortile dove parcheggiare il rimorchio quando non lo usi, dovrai prendere in affitto un box o pagare una piazzola stagionale in un campeggio.

Carrello tenda trainato da un veicolo a quattro ruote e allestito in mezzo agli alberi (Andrew Hunt / Unsplash)

Quali caratteristiche deve avere un carrello tenda?

Esistono diversi modelli di carrelli tenda sul mercato, di dimensioni differenti e provvisti delle funzionalità più svariate. Ciò vuol dire che avrai la possibilità di sceglierne uno che soddisfi al meglio le tue esigenze, sia se opti per un carrello tenda classico più semplice sia se decidi di acquistare un caravan pieghevole super accessoriato.

Ecco quali sono le domande da porsi quando si acquista un carrello tenda:

  • Dispone di tendalino? Il tendalino offre molto più spazio abitabile, ma va piantato nel terreno e aumenta l’ingombro complessivo della tua unità.

  • Dispone di bagno, letto/cuccetta o cucinino integrati? Queste funzionalità si trovano più comunemente nei caravan pieghevoli, ma tieni ben presente che tutte queste comodità hanno un costo.

  • È facile staccare la parte in tessuto della tenda dal rimorchio? È importante saperlo per capire come pulire la tenda e mantenerla in buone condizioni.

  • Il rimorchio è dotato di freni? La presenza di freni è obbligatoria per legge solo per i rimorchi che pesano più di 750 kg; tuttavia, per motivi di sicurezza, è consigliabile scegliere un carrello tenda provvisto di freni.

Posso trainare un carrello tenda?

Chiunque in possesso della patente B (la patente standard per guidare l’auto in Italia) può trainare un carrello tenda. I modelli più piccoli possono essere trainati praticamente da qualsiasi auto e alcuni di questi sono adatti anche per essere trainati da moto di buone dimensioni.

Tuttavia, anche se hai una certa dimestichezza alla guida, potrebbe volertici un po’ di tempo per abituarti a trainare un carrello tenda, a causa del peso extra del rimorchio. Dunque, prima di mettersi in viaggio verso una destinzazione lontana, è sempre meglio fare dei brevi viaggi in zona nei momenti della giornata in cui c’è meno traffico.

Se non hai mai trainato un rimorchio prima d’ora, ecco alcuni suggerimenti che potrebbero tornarti utili:

1. Controlla gli pneumatici del rimorchio, soprattutto se hai acquistato un carrello tenda di seconda mano. Gli pneumatici sgonfi causano maggiore attrito e hanno maggiori probabilità di surriscaldarsi o addirittura scoppiare durante la guida.

2. Adatta il tuo stile di guida alla presenza del rimorchio: frena prima di quanto faresti normalmente, imbocca le curve con cautela e accelera più delicatamente per mantenere la stabilità del veicolo. 

3. Fai attenzione alla velocità, poiché il limite massimo è più basso per i veicoli con rimorchio (70 km/h su strade extra-urbane e 80 km/h su autostrade).

4. Su un’autostrada a tre o più corsie, non occupare mai la corsia più a sinistra, dove i veicoli con rimorchio non possono circolare.

5. Se a causa della presenza del rimorchio la targa posteriore del tuo veicolo non è chiaramente visibile, dovrai procurartene una da attaccare al rimorchio stesso.

6. Assicurati di avere una buona visuale posteriore, fino alla fine del rimorchio; degli specchietti estensibili da attaccare agli specchietti laterali potrebbero tornarti utili.

7. Prima di metterti in viaggio, identifica dei luoghi adeguati in cui parcheggiare lungo il percorso, poiché parcheggiare in strada potrebbe essere complicato e i normali stalli nei parcheggi non sono adatti.

8. Consulta il manuale della tua auto per verificare qual è il peso massimo che la tua auto può trainare. Se la combinazione auto e rimorchio non ti convince, chiedi di fare una prova prima di procedere all’acquisto.

Buon viaggio con il tuo carrello tenda

Essendo versatili, comodi e convenienti, i carrelli tenda rappresentano un’ottima soluzione per chi fa spesso esperienze di vita all’aria aperta. Tuttavia, non sono economici, quindi è bene informarsi prima di acquistarne uno; ciò vuol dire cercare di capire se il carrello tenda può fare al caso tuo, scegliere un modello adatto alle tue esigenze e magari noleggiarne uno per provare l’esperienza in un carrello tenda.

Una volta trovato il carrello tenda che fa per te, non ti resta che scegliere la destinazione della tua prossima vacanza. Su Pitchup trovi migliaia di piazzole per carrelli tenda disponibili per la prenotazione In Italia, in Europa e nel resto del mondo. Ogni struttura offre una descrizione dettagliata delle sue caratteristiche, riporta dettagli utili come le dimensioni delle piazzole e l’elenco completo dei servizi disponibili in loco, per darti la certezza di prenotare uno spazio adeguato per il tuo soggiorno.

Domande frequenti sui carrelli tenda

Serve una patente specifica per trainare un carrello tenda?

Per trainare un carrello tenda non serve una patente specifica: dato che il peso totale di auto e carrello tenda difficilmente supererà i 3.500 kg, è sufficiente la patente di guida B.

I carrelli tenda dispongono di servizi igienici?

I carrelli tenda compatti e facilmente pieghevoli di solito non sono abbastanza grandi da contenere un bagno integrato. Tuttavia, alcuni modelli più grandi di caravan pieghevoli sono dotati di bagno, mentre altri modelli offrono la possibilità di annettere il bagno.

Quanto pesa un carrello tenda?

I carrelli tenda più piccoli hanno generalmente un peso a pieno carico di circa 400-500 kg. I modelli più grandi di caravan pieghevoli pesano tra i 750 kg e i 1.000 kg. Di norma, il rimorchio non dovrebbe superare l’85% del peso a vuoto dell’auto.