Perché visitare Caorle?
Una Venezia in miniatura
Caorle è soprannominata “la Venezia in miniatura” perché, proprio come il capoluogo veneto, il suo centro storico un tempo era formato da tre isolette unite da quattro ponti e collegate da canali navigabili. A partire dalla metà del XIX secolo, quei canali sono stati interrati e le case dei pescatori rimesse a nuovo con i colori tipici della tradizione veneziana. Casette variopinte, accanto a palazzi nobiliari, al Duomo e alle vie piene di locali tipici e negozi, conferiscono un fascino suggestivo a questo borgo affacciato sull’Adriatico che, grazie anche all’alta qualità dei servizi, è una meta turistica da 4 milioni di presenze l’anno.
Spiagge dorate e mare pulito
Affacciata sul Mare Adriatico, tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, Caorle vanta ben 18 chilometri di litorale: un’ampia spiaggia di sabbia finissima e dorata, bagnata da un mare così limpido da essersi aggiudicato più volte il riconoscimento di Bandiera Blu. Il fondale che degrada dolcemente e la presenza di servizi per tutte le esigenze le sono anche valsi il riconoscimento di spiaggia “a misura di bambino”. Il centro storico di Caorle, con il suo lungomare, divide il litorale in due sezioni: ad est la Spiaggia di Levante, che comprende anche la Bau Beach attrezzata per i cani; ad ovest, la Spiaggia di Ponente. Entrambe presentano tratti attrezzati a pagamento e tratti ad accesso libero. Altre spiagge da non perdere nei dintorni sono quelle di Porto Santa Margherita, Lido Altanea e Duna Verde.
Natura incontaminata
La Laguna di Caorle è un’area naturalistica protetta che ospita varietà molto particolari di piante, oltre 280 specie di uccelli migratori e stanziali e una grande varietà di pesci; in estate, è visitabile a bordo di imbarcazioni turistiche. Percorrendo l’itinerario ciclopedonale che costeggia la laguna, chiamato Sentiero dei Casoni, è tutt’oggi possibile ammirare delle caratteristiche costruzioni in legno e canna, i casoni appunto, dove un tempo abitavano le famiglie di pescatori di Caorle. Sulla parte opposta del Canalone (altro nome usato in zona per indicare la Laguna), sorge l’isola di Vallevecchia, un’oasi naturalistica caratterizzata da ecosistemi di notevole complessità e con una bellissima spiaggia selvaggia, la Spiaggia della Brussa.
Uno storico borgo marinaro
La pesca è ancora oggi, insieme al turismo, la principale attività economica di Caorle che, proprio per questa lunga tradizione, è stata inserita tra i Borghi Storici Marinari. Dei vari canali che un tempo attraversavano Caorle oggi rimane solo il porto peschereccio, che merita assolutamente una visita. Da non perdere anche il vicino Mercato Ittico Comunale, dove acquistare pesce freschissimo e assistere ad una inusuale asta del pesce (in cui le offerte vengono sussurrate all’orecchio del banditore). L’anima marinara di Caorle si riflette anche nella sua tradizione gastronomica, i cui piatti tipici sono a base di moscardini, canestrelli e vongole biologiche.
Il meglio di Caorle e dintorni
-
Costruito nel 1038 in stile romanico con elementi bizantini, il Duomo di Caorle in Piazza Vescovado è forse l’edificio più antico della città. Il vero simbolo di Caorle, però, è il campanile dalla caratteristica forma cilindrica che svetta accanto al Duomo: risale all’XI secolo, ha una lieve pendenza verso est e, dall’alto dei suoi 48 metri, offre una splendida vista del mare e della laguna. Nel mese di luglio, in occasione della processione della Madonna dell’Angelo, all’interno della torre vengono fatti esplodere dei fuochi pirici che tingono l’edificio di un suggestivo rosso fuoco: è il rito antichissimo e imperdibile dell’Incendio del campanile.
-
La Chiesa della Madonna dell’Angelo non attrae solo pellegrini, ma anche molti turisti affascinati dalla posizione dell’edificio, che sorge su un promontorio all’inizio della spiaggia di Levante, e incuriositi dalla singolare storia della sua fondazione; vale la pena di farsela raccontare durante le visite guidate gratuite organizzate nei mesi di luglio e agosto.
-
Definito da molti uno dei più belli dell’Alto Adriatico, il lungomare di Caorle non delude le aspettative di chi lo visita. Grazie a ScoglieraViva, un concorso internazionale di scultura che si tiene ogni due anni dal 1993, la passeggiata si è trasformata in un vero e proprio museo a cielo aperto con opere d’arte scolpite nella scogliera da artisti provenienti da tutto il mondo.
-
Piazza San Marco, il Canal Grande, il Ponte di Rialto, e poi le isole di Murano, Burano e Torcello… Sono le attrazioni principali di Venezia, che è facilmente raggiungibile da Caorle in diversi modi: oltre all’autobus di linea diretto, è possibile arrivarci in treno partendo dalla stazione di Santo Stino di Livenza (a 15 chilometri), oppure in auto fino a Punta Sabbioni (a 44 chilometri) e da lì in vaporetto. In estate è anche disponibile un servizio privato di collegamento diretto in motonave.
Quello che non ti aspetti da Caorle
Divertimento per i più piccoli
Caorle conta un buon numero di attrazioni dedicate al divertimento di grandi e piccini. Il Parco Acquatico Aquafollie, ad esempio, offre piscine, acquascivoli, un villaggio di pescatori in stile cartoon e aree da picnic. La città ospita anche un Luna Park, il trenino Orient Express attivo durante la stagione estiva, un galeone dei pirati, un parco giochi acquatico sulla spiaggia libera di Ponente, aree giochi al coperto e poi festival e manifestazioni con marionette, acrobati e trapezisti.
Concordia Sagittaria e Portogruaro
A soli 20 chilometri da Caorle, sorge l’antica cittadina romana di Concordia Sagittaria, fondata nel 42 a.C., che custodisce importanti resti di epoca romana visibili seguendo un percorso che collega le principali aree archeologiche. Merita una visita anche la vicina Portogruaro, con i caratteristici Mulini di Sant’Andrea e il rinomato mercato cittadino, dove acquistare formaggi e salumi tipici, ortaggi e frutta locali, nonché il miglior artigianato della zona.
Le cantine
Nei dintorni di Caorle si snoda uno dei 3 itinerari della Strada dei Vini D.O.C. di Lison-Pramaggiore. Dunque, durante un soggiorno in città, è d’obbligo dedicare un paio d’ore alla visita di almeno una delle aziende vitivinicole del territorio, per degustare gli eccellenti vini locali.
Ecco come fare…
La zona intorno a Caorle offre un’incredibile varietà di alloggi. La domanda quindi è: come trovare quello giusto? Usa i filtri che trovi nella colonna di sinistra per selezionare i servizi a cui non puoi proprio rinunciare, oppure dai un’occhiata a queste ricerche:
Campeggi con case mobili e roulotte in affitto
Non hai ancora trovato quello che fa per te? Prova a dare un’occhiata ad altre destinazioni nei dintorni di Venezia, come Jesolo o Chioggia.