Campeggi - Veneto

Veneto: 25 campeggi prenotabili

Perché visitare il Veneto?

Venezia e la sua laguna

Nata dalla riunione in un unico sistema urbano di 118 isole collegate da canali, caratteristica che la rende unica nel suo genere e le dona un’atmosfera quasi fiabesca, Venezia è una tra le città più visitate d’Italia. Fondata nel V secolo, divenne ben presto uno tra i centri politici, culturali e commerciali più importanti d’Europa, accumulando nei secoli un ricco patrimonio artistico frutto del continuo amalgamarsi di stili locali ed influenze greco-bizantine.

Le città d’arte

Tra portici millenari, un orto botanico universitario che è il più antico al mondo, affreschi di Giotto e sculture di Donatello, Padova offre un ricco programma agli amanti delle vacanze culturali. Città romantica per antonomasia, Verona ospita la casa della celebre Giulietta shakespeariana, ma anche l’Arena, il suggestivo anfiteatro romano del I secolo dove ancora oggi si tengono concerti e spettacoli. Forse meno gettonata come meta turistica, Vicenza custodisce invece gli inestimabili capolavori architettonici creati dal genio del Palladio. L’opportunità di passeggiare tra testimonianze artistiche di grande valore non manca neanche nelle località più piccole: dal borgo medievale di Marostica con la sua cinta muraria, alle vie del centro di Bassano del Grappa arricchite dalle opere di Palladio e Canova.

Le Dolomiti

Le Corbusier le ha definite “la più bella opera architettonica naturale al mondo” e i motivi sono parecchi: pareti rocciose, ghiacciai, sistemi carsici, guglie, torri e pinnacoli; e poi il colore caratteristico della roccia calcarea bianca, che all’alba e al tramonto si tinge di sfumature rossastre dando vita a panorami mozzafiato. Nel cuore delle Dolomiti venete, con le Tre Cime di Lavaredo e il Monte Cristallo a fare da sfondo, sorge una delle località sciistiche più famose al mondo: Cortina d’Ampezzo. Detta anche la “Perla delle Dolomiti”, è una meta d’eccellenza per chi ama lo sci e gli sport invernali in generale.

La costa

Lambita dal placido Mar Adriatico, la costa veneta presenta lunghe spiagge di sabbia finissima. Grazie a un fondale che digrada dolcemente, le spiagge venete sono sicure, facili da raggiungere e per lo più servite da stabilimenti balneari, come a Bibione, Caorle, Jesolo e Cavallino-Treporti. Vi sono poi le eccezioni: spiagge esclusive frequentate da divi internazionali, come a Lido di Venezia, sede del celebre Festival del Cinema; e spiagge immerse nella natura selvaggia, come quelle del Delta del Po.

Il Lago di Garda

Affacciati sul lago più grande d’Italia, sorgono una serie di borghi medievali che in passato rivestivano un ruolo strategico dal punto di vista militare; ne sono testimonianza i numerosi castelli, le torri, le cinte murarie, e poi i palazzi veneziani e le ville nobiliari. Oggi, le località sulla sponda veneta del Lago di Garda, da Malcesine (a nord) a Peschiera del Garda (a sud), sono delle gettonate mete turistiche.

Grazie alle acque cristalline del lago e ai venti che soffiano costanti, gli appassionati di sport acquatici possono praticare vela, windsurf, kitesurf e immersioni; mentre i tracciati sterrati che si snodano nell’entroterra sono perfetti per fare trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo. Inoltre, l’area offre tantissime occasioni di divertimento per grandi e piccini grazie alla presenza di parchi acquatici, parchi divertimento, zoo safari, parchi avventura e molto altro!

Le attrazioni assolutamente da non perdere

Ricapitolando, ecco quali sono le cose da fare durante una vacanza in Veneto:

  • Ovviamente, esplora Venezia in lungo e in largo (e magari anche in gondola). Raggiungi in vaporetto le isole di Murano e Burano, rinomate in tutto il mondo per l’arte della lavorazione del vetro.

  • Scopri le colline del Prosecco, a poco più di un’ora da Venezia. Oltre a un itinerario principale di circa 90 chilometri, noto come Strada del Prosecco, ce ne sono tanti altri che permettono di esplorare i vitigni da Conegliano a Valdobbiadene, attraversando borghi, eremi e chiese, e degustando i vini, la cucina e i prodotti tipici del territorio.

  • Vai a fare birdwatching nel Delta del Po, la zona umida più vasta del Mediterraneo popolata da oltre 370 specie di uccelli acquatici, stanziali, migratori e di passo.

  • Percorri a piedi, a cavallo o in mountain bike gli itinerari della Via delle Prealpi, un paesaggio incontaminato che va dal Lago di Garda alle Prealpi Bellunesi.

  • Visita il Tropicarium Park di Jesolo, il giardino zoologico che permette a bambini e adulti di fare l'entusiasmante conoscenza delle più sorprendenti specie di rettili, pesci, anfibi e altro ancora.

Il Veneto che non ti aspetti

I parchi naturali

Gli amanti dei panorami montani non possono perdersi il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, oltre 31.000 ettari di natura selvaggia attraversata da sentieri, strade forestali, mulattiere e vie ferrate percorribili a piedi, in bicicletta e a cavallo. Dalle vette delle Dolomiti alle colline ricoperte di macchia mediterranea, boschi, prati, ulivi e terrazzamenti di viti: è il Parco Regionale dei Colli Euganei, che si estende per oltre 18.000 ettari a pochi chilometri da Padova. Qui, oltre a percorrere i tanti sentieri immersi nel verde, è possibile arrampicarsi sulla palestra di roccia naturale di Rocca Pendice e giocare a golf.

Le terme

Il parco termale più grande d’Italia si trova a pochi chilometri da Verona e dal Lago di Garda. Si tratta di Aquardens, una struttura all’avanguardia con vasche, grotte, postazioni idromassaggio e persino un’area dedicata ai bambini, con scivoli e servizio miniclub.

Chioggia, la “piccola Venezia”

Sulla Laguna Veneta sorge un’altra città dei canali, Chioggia. Oltre al rinomato mercato del pesce, che si tiene tutte le mattine dal martedì alla domenica, un altro evento da non perdere è il Palio della Marciliana con cortei storici e competizioni tra le contrade della città.

Il Parco del Sojo

Situato all’estremità meridionale dell’altopiano di Asiago, il Parco del Sojo è un’oasi verde arricchita da 80 installazioni scultoree realizzate con materiali diversi da artisti di fama internazionale. La visita lungo un percorso di circa tre chilometri dura due ore, ma è possibile anche fermarsi per un pic-nic o assistere a concerti e manifestazioni.

Ecco come fare…

È arrivato il momento di decidere dove trascorrere la tua vacanza in Veneto.

Preferisci una struttura in riva al Lago di Garda o un campeggio in mezzo al verde ma vicinissimo a Venezia?

Non dimenticare di usare i filtri per selezionare i servizi più adatti alle tue esigenze. Puoi anche dare un’occhiata a queste ricerche già pronte per te:

Campeggi per famiglie in Veneto

Campeggi che accettano cani in Veneto

Campeggi con piscina in Veneto

Strutture glamping in Veneto

Piazzole per roulotte e camper in Veneto

Piazzole per tende in Veneto

Map loading placeholder
Veneto Piazzole per tendeVeneto Piazzole per roulotteVeneto Piazzole per camperVeneto Chalet, bungalow, pod o capanneVeneto Roulotte in affittoVeneto Glamping