Perché visitare Orbetello?
Mare e spiagge
Orbetello sorge su una sottile lingua di terra dalla caratteristica forma a mandorla, che si protende in direzione del Monte Argentario dividendo l’omonima laguna in due specchi d’acqua: la Laguna di Levante e la Laguna di Ponente. Un ponte artificiale, la Diga Leopoldiana, collega il paese all’Argentario. Proprio lungo la strada per Porto Ercole, si estende una tra le spiagge più popolari dell’intera Costa d’Argento, la Spiaggia della Feniglia: una distesa di sabbia chiara e fine, lunga ben 6 chilometri e lambita da acque basse e limpide, ideale per le famiglie con bambini piccoli. Altre spiagge da non perdere nei dintorni sono: la spiaggia della Tagliata Etrusca, su cui si staglia una struttura difensiva chiamata Torre Puccini, in onore del celebre compositore toscano, e le spiagge della Giannella e dell’Osa, entrambe spalleggiate da rigogliose pinete e bagnate da un mare cristallino.
Sport in mezzo alla natura
Orbetello è un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport all’aria aperta. Un percorso ciclabile ad anello lungo 20 chilometri permette di scoprire due aree di straordinario valore naturalistico: l’ambiente palustre della Laguna, meta ideale per fare birdwatching e avvistare gli splendidi fenicotteri rosa, e la Riserva Naturale della Feniglia, un bosco di pini, lecci, sughere e ginepri popolato da una ricca fauna selvatica e attraversato da un percorso fitness all’aria aperta e da un sentiero natura per non vedenti. Un’altra ottima meta per escursioni a piedi o in mountain-bike è il Monte Argentario, ricco di sentieri che attraversano la macchia mediterranea e conducono a punti panoramici da brivido, come Torre di Capo d’Uomo. Buone notizie anche per gli appassionati di sport acquatici e arrampicata: partendo dal Circolo Canottieri di Orbetello, è possibile praticare canottaggio e vela nelle acque della Laguna; la Tagliata Etrusca, invece, offre una parete naturale attrezzata per l’arrampicata.
Eventi e tradizioni
Orbetello è una meta imperdibile non solo in estate; nel corso di tutto l’anno, infatti, sono tanti gli eventi e le manifestazioni che animano il paese. Se a luglio è la volta di concerti e spettacoli teatrali, nel mese di febbraio si celebra il Carnevaletto da Tre Soldi, una sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. Un appuntamento molto caro alla gente del posto sono le Feste di Maggio, che prevedono giochi fra quartieri, parate di sbandieratori, processioni religiose, camminate e visite archeologiche. Sempre nel mese di maggio si svolge un’altra tradizione antichissima, la Corsa dei Barchini, una regata che vede competere i cinque rioni di Orbetello. Sono molti anche gli eventi legati alla tradizione enogastronomica, come Gustatus, una kermesse autunnale dedicata ai prodotti a “chilometro zero”, con laboratori didattici, rievocazioni storiche e, ovviamente, degustazioni di vini, oli, formaggi, salumi, miele, pesce e molto altro.
Il meglio di Orbetello e dintorni
-
La Laguna di Orbetello è una tra le zone umide costiere più significative d’Italia. Ospita un’Oasi del WWF frequentata da migliaia di uccelli migratori, per cui, specie nel periodo invernale, è possibile osservare da vicino fenicotteri, spatole ed esemplari di cavaliere d’italia, airone bianco maggiore e airone cenerino. L’Oasi è aperta al pubblico da settembre a maggio; le visite guidate sono su prenotazione.
-
Al centro della Laguna si erge un suggestivo mulino a vento, detto Mulino Spagnolo, uno dei simboli di Orbetello. È l’unico rimasto dei nove mulini costruiti dai senesi (e in seguito restaurati dagli spagnoli) per macinare il grano, che poi veniva trasportato in città con i barchini, le tipiche imbarcazioni del luogo. Non è visitabile, ma regala scorci unici, soprattutto al tramonto.
-
A meno di 10 chilometri dal centro di Orbetello, l’area archeologica di Ansedonia ospita i resti dell’Antica Città di Cosa, un’importante colonia romana del III secolo a.C. Situata in una posizione elevata che regala una meravigliosa vista sul Monte Argentario e l’Isola del Giglio, l’area comprende anche il Museo Archeologico Nazionale, dove sono esposti i reperti rinvenuti durante gli scavi.
-
Un altro luogo suggestivo, sia dal punto di vista storico che per la posizione su un promontorio roccioso, è la Rocca Aldobrandesca di Talamone, una fortificazione costruita nel XIII secolo a protezione del porto sottostante. Dalle sue merlature è possibile godere di una vista spettacolare sulle isole dell’Arcipelago Toscano.
Quello che non ti aspetti da Orbetello e dintorni
Il Giardino dei Tarocchi
Nel cuore della Maremma, a poco più di 20 chilometri da Orbetello, sorge un parco artistico ispirato al Parc Güell di Gaudì. Si tratta del Giardino dei Tarocchi, che custodisce una serie di statue raffiguranti gli arcani maggiori del mazzo dei tarocchi, realizzate con tondini di ferro e gettate di cemento e poi rivestite all’esterno con mosaici a specchio, vetro di Murano e ceramiche. Un insieme di opere ciclopiche (alte dai 12 ai 15 metri) che danno vita a un percorso esoterico, aperto al pubblico da aprile a ottobre.
Attrazioni per famiglie
Orbetello e tutta la zona circostante offrono a grandi e piccini svariate occasioni per vivere il contatto con la natura in tanti modi diversi: dall’emozione di andare alla scoperta del paesaggio lagunare a bordo di un battello, osservando i pescatori all’opera nella Laguna di Ponente; all’esperienza multisensoriale di immergersi nei profumi e colori di un orto botanico con oltre 1.500 specie e varietà di piante mediterranee, presso il Botanical Dry Garden. Da non perdere anche una visita all’Acquario Mediterraneo dell’Argentario (a Porto Santo Stefano) dove, in 17 vasche che contengono centinaia di specie animali e vegetali, sono riprodotti gli ecosistemi più significativi della Costa d’Argento.
Alla scoperta del territorio
Durante un soggiorno a Orbetello, è impensabile non dedicare qualche giorno alla scoperta del Monte Argentario, un promontorio con coste alte e rocciose, ricoperto da una fitta macchia mediterranea, a cui si alternano coltivazioni di olivi, viti e alberi da frutta. Lungo la strada panoramica che collega Porto Ercole a Porto Santo Stefano, è possibile intravedere i resti di una serie di torri costiere e raggiungere a piedi alcune tra le spiagge più belle di tutta la Toscana, come Cala del Gesso. Dal punto più alto dell’Argentario, Punta Telegrafo, si possono ammirare le Isole del Giglio e di Giannutri, raggiungibili in traghetto da Porto Santo Stefano.
Ecco come fare…
La zona intorno a Orbetello offre una grande varietà di alloggi. Usa i filtri nella colonna di sinistra per selezionare i servizi a cui non puoi proprio rinunciare oppure dai un’occhiata a queste ricerche:
Non hai ancora trovato quello che fa per te? Scopri altre destinazioni simili in Toscana, come Castiglione della Pescaia, oppure scegli una vacanza nel cuore d’Italia, l’Umbria.