Campeggi - Toscana

Toscana: 49 campeggi prenotabili

Perché visitare la Toscana?

Secoli di arte e storia

Con i loro musei ricchi di opere d’arte, i tanti siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le numerose chiese e gli impressionanti edifici architettonici che si affacciano su piazze brulicanti di turisti, le città d’arte toscane sono destinazioni molto gettonate in ogni periodo dell’anno.

Firenze è considerata la culla del Rinascimento italiano: non a caso le prime cose che vengono in mente quando si parla di arte in Toscana sono la Cupola del Brunelleschi e il David di Michelangelo.

Un vacanza culturale in Toscana non può non includere la città di Pisa, con l’iconica Torre pendente, e il centro storico medievale di Siena.

Se preferisci i centri minori alle grandi città, località come San Gimignano e Pienza sono delle piccole perle talmente rappresentative del patrimonio storico-culturale toscano da essere annoverate tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Un paesaggio armonioso

L’artista per eccellenza è certamente Madre Natura, che in Toscana ha dato vita a dei veri capolavori: un entroterra verdeggiante prevalentemente collinare che scivola dolcemente verso il mare, un litorale lungo quasi 400 km (633, se si contano anche le isole dell’Arcipelago Toscano), 3 parchi nazionali e numerose altre riserve naturali. Chi ama la natura, scegliendo un campeggio in mezzo al verde in Toscana, non sbaglia di sicuro.

Spiagge e isole

La Versilia, il tratto di costa toscana basso e sabbioso lambito dal Mar Ligure, presenta spiagge molto ben attrezzate e una vivace vita notturna. Dai un’occhiata ai nostri campeggi in Toscana vicino alla spiaggia: tra le località turistiche più popolari di questa zona, spicca senz’altro Viareggio.

Proseguendo verso sud, il litorale toscano bagnato dal Mar Tirreno alterna promontori rocciosi, spiagge ciottolose e distese di sabbia bianca o dorata. Quella che si estende da Livorno a Piombino è conosciuta come Costa degli Etruschi, per le numerose necropoli etrusche rinvenute tra Baratti e Populonia; mentre dal golfo di Follonica fino a sud del Promontorio dell’Argentario c’è la costa maremmana della provincia di Grosseto.

Infine, non si può non menzionare l’isola d’Elba che, insieme alle altre isole e isolotti, alle secche e agli scogli che sorgono tra il canale di Piombino e la Corsica, fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Le strade del vino

Le dolci colline dell’entroterra toscano regalano da sempre scorci da cartolina. È proprio lungo quei pendii verdeggianti, ricoperti in larga parte da vigneti e oliveti, che si è sviluppata la lunga tradizione vinicola toscana. Dal Chianti al Brunello passando per il Montepulciano, le strade del vino che si snodano attraverso la campagna toscana sono tante e promettono di riservare innumerevoli sorprese ad intenditori della materia e semplici appassionati.

Le attrazioni assolutamente da non perdere

Troppe cose da fare? Ecco una lista di quello che non puoi assolutamente perderti in Toscana:

  • Visita la Galleria degli Uffizi a Firenze; nei giorni feriali è possibile entrare senza prenotazione, ma l’attesa può essere davvero lunga quindi è meglio prenotare l’ingresso in anticipo online.

  • Fai un salto a Siena nei giorni del Palio, l’agguerrita corsa di cavalli che vede rivaleggiare tra loro le contrade della città nel suggestivo scenario di Piazza del Campo.

  • Indossa il tuo travestimento migliore e vai ad ammirare le sfilate di carri allegorici di uno degli eventi più antichi e importanti d’Italia: il Carnevale di Viareggio.

  • Vai a fare snorkeling nel Parco Marino dell’Isola di Giannutri, la più a sud delle isole dell’Arcipelago Toscano, facilmente raggiungibile da Porto Santo Stefano.

  • Scegli una delle tante aziende vinicole della zona del Chianti, prenota un tour del vigneto con degustazione e torna a casa con qualche bottiglia di buon vino toscano, il migliore dei souvenir.

  • Scopri le parti più belle della Toscana in bicicletta, con i tour di Bagnoli Bike. I tour includono ad esempio i Sentieri Castiglionesi e il Castello di Scarlino.

La Toscana che non ti aspetti

Le terme

Con tutte queste cose da fare e vedere, non credere che in Toscana non ci si possa anche rilassare, anzi… La Toscana è una delle regioni d’Italia con il più alto numero di centri termali. Quello che forse non tutti sanno è che in provincia di Grosseto, e per la precisione a Saturnia, ci sono delle cascate di acqua di origine vulcanica, situate in aperta campagna e quindi ad accesso libero, che danno origine a delle piscine naturali in cui immergersi e rigenerarsi.

Il trekking

Le spiagge dell’Isola d’Elba sono note a tutti. Decisamente meno nota è la Grande Traversata Elbana, un percorso escursionistico lungo circa 60 km che taglia l’isola da est a ovest inerpicandosi sui monti.

Attrazioni per famiglie

Vino, terme, trekking… Tutto bellissimo, ma ai bambini chi ci pensa? Niente paura: ci sono tantissime strutture adatte alle famiglie in Toscana. Dalla Versilia a Orbetello, la costa toscana è una delle più family-friendly di tutta Italia, con stabilimenti balneari per famiglie e spiagge dal fondale basso adatte ai bambini. In più, non mancano le occasioni di divertimento alla portata di tutti: parchi acquatici con scivoli adatti a grandi e piccini, e poi giardini zoologici, parchi avventura, luna park e persino il Parco di Pinocchio, a Collodi… C’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Ecco come fare…

Le possibilità di alloggio in Toscana sono svariate; come scegliere la struttura più adatta alle tue esigenze?

Per prima cosa, pensa al tipo di vacanza che vorresti fare: meglio un villaggio vacanze super attrezzato sulla costa vicino a Orbetello o un campeggio in mezzo al verde ma vicinissimo alle attrazioni di Firenze?

Se ami la natura ma non ti va di rinunciare alle comodità, gli alloggi glamping in Toscana non mancano di certo: ti permettono di vivere l’esperienza del campeggio con quel tocco chic che non guasta mai.

Forse, al contrario, adori piantare la tua tenda in mezzo ai boschi e per goderti al massimo la tua vacanza ti bastano i servizi essenziali; in questo caso, prova a cercare qualche struttura che offra piazzole per tende, magari anche con elettricità, oppure un’esperienza di vero campeggio selvaggio.

Usa i filtri per selezionare i servizi a cui non puoi proprio rinunciare oppure dai un’occhiata a queste ricerche già pronte per te:

Campeggi per famiglie in Toscana

Campeggi che accettano cani in Toscana

Campeggi con piscina esterna in Toscana

Come alternativa, se desideri visitare la Toscana in camper, puoi anche decidere di raggiungere la Toscana e noleggiare poi un camper in loco. Questo ti permetterà di ottenere un discreto risparmio in termini di spese, e di dedicarti alla scoperta del territorio in totale libertà e comodità. Tra le aziende locali che offrono ottime opzioni di camper a noleggio segnaliamo Florence CamperCaravanbacci.

Map loading placeholder
Toscana Piazzole per tendeToscana Piazzole per roulotteToscana Piazzole per camperToscana Chalet, bungalow, pod o capanneToscana Roulotte in affittoToscana Glamping