Perché visitare la Sicilia?
Per fare il pieno di mare
Con i suoi oltre 1.600 chilometri di coste, la Sicilia è una meta perfetta per godersi il mare. Il litorale settentrionale bagnato dal Mar Tirreno presenta coste alte e rocciose alternate ad ampie insenature, come quella del golfo di Palermo. La costa orientale lambita dal Mar Ionio è più variegata ed alterna spiagge di ciottoli, rocce laviche, scogli e distese di sabbia. Il litorale meridionale presenta per lo più spiagge ampie e sabbiose, spesso selvagge, come quelle in provincia di Ragusa, intervallate da grandi scogliere bianche, come la suggestiva Scala dei Turchi ad Agrigento. Infine a ovest, tra Marsala e Trapani, si dispiega un paesaggio lagunare con acque basse, isole e saline costiere.
Arte e cultura
La regione conta ben sette siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, cinque dei quali devono il riconoscimento al loro grande valore storico e artistico. Si tratta della Valle dei Templi di Agrigento; la parte antica della città di Siracusa, Ortigia, e le 5.000 tombe della Necropoli di Pantalica; la Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, con i suoi eccezionali mosaici; otto città tardo barocche del Val di Noto; e una serie di edifici di epoca arabo-normanna situati tra Palermo, Cefalù e Monreale.
L’Etna e le isole minori
Alto ben 3.327 metri, il Monte Etna non è solo la vetta più alta dell’isola ma anche il vulcano più alto d’Europa. Grazie alla costante attività eruttiva, che viene continuamente monitorata, ha dato grande impulso alla vulcanologia mondiale ed è stato quindi dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
La lista UNESCO annovera per la stessa ragione anche le Isole Eolie, un arcipelago di sette isole di origine vulcanica situato al largo della costa nord-orientale siciliana.
Le altre isole minori che circondano la Sicilia sono: la piccola e selvaggia Ustica, al largo di Palermo; le Isole Egadi, al largo di Trapani; e più distanti, in mezzo al Mediterraneo, Pantelleria e le Isole Pelagie.
Enogastronomia
Influenzata dalle numerose culture con cui l’isola è venuta in contatto nel corso della storia, la cucina siciliana è ricca e variegata. Tra i prodotti tipici regionali celebri oggi in tutto il mondo non mancano specialità certificate, come i capperi di Pantelleria, i pistacchi di Bronte e i pomodori di Pachino, vini, come il Marsala e il Nero d’Avola, oli d’oliva e formaggi.
Il meglio della Sicilia
-
Un tour della Sicilia non può non iniziare dal suo splendido capoluogo, Palermo. Il percorso arabo-normanno, che ha ottenuto il riconoscimento UNESCO, include la Cattedrale, Palazzo Reale e la Cappella Palatina, tre chiese del centro storico, il Castello della Zisa e il Ponte dell’Ammiraglio. Da non perdere una visita al mercato di Ballarò per assaggiare l’ottimo cibo di strada palermitano.
-
Dal cuore di Palermo a quello di Trapani, dove ha inizio la Via del Sale, un itinerario ciclabile che conduce a Marsala attraverso un paesaggio lagunare incontaminato con acque limpide dal fondale basso: si tratta delle riserve naturali Saline di Trapani e Stagnone di Marsala. Qui, i caratteristici mulini a vento usati per macinare il sale regalano scorci unici, soprattutto al tramonto: un’ottima ricompensa dopo aver trascorso la giornata facendo birdwatching o kitesurf.
-
Spostandosi lungo la costa in direzione sud-est, non può mancare una sosta ad Agrigento per visitare la Valle dei Templi, che custodisce undici templi dorici, tre santuari, necropoli e fortificazioni, tutti in un incredibile stato di conservazione.
-
Superata la punta meridionale della Sicilia, si risale verso nord in direzione di Siracusa per andare alla scoperta dei tesori di Ortigia. Lungo il percorso, è vivamente consigliata una sosta alla Riserva di Vendicari, dove si trovano alcune tra le spiagge più belle dell’isola, come quelle di San Lorenzo e Calamosche.
-
Giunti nei pressi di Catania, l’Etna è una tappa imprescindibile: in compagnia di guide esperte, è possibile visitare i quattro crateri ancora attivi del vulcano; lungo le sue pendici, tra boschi e frutteti, si snodano sentieri naturalistici percorribili a piedi, in mountain bike o a dorso d’asino; mentre presso gli stabilimenti sciistici di Nicolosi e Linguaglossa ci sono impianti di risalita, piste e scuole di sci e centri per il noleggio delle attrezzature.
-
Di nuovo sul versante settentrionale dell’isola, è d’obbligo una visita alla riserva naturale dei Laghetti di Marinello, nel golfo di Patti. Sulla cima del promontorio di Tindari, che domina la laguna, svetta lo splendido edificio in stile barocco del Santuario della Madonna Nera, a pochi passi dal teatro greco-romano che, in una cornice naturale d’eccezione (che include anche i profili delle Isole Eolie e di Capo Milazzo sullo sfondo), ospita ogni estate spettacoli e concerti.
La Sicilia che non ti aspetti
Un mare di eventi
Sono tantissimi e di ogni tipo gli eventi e le manifestazioni culturali che hanno luogo in Sicilia nel corso dell’anno. Se la primavera è la stagione delle sagre gastronomiche, l’estate si apre solitamente con il Siracusa Book Festival, per poi proseguire con la sagra del pesce di Pozzallo e il Palio dei Normanni di Piazza Armerina, e chiudersi con il festival internazionale dell’integrazione culturale a San Vito Lo Capo. Ai piedi dell’Etna si celebrano tradizioni e sapori tipicamente autunnali, con la Festa della Vendemmia di Piedimonte Etneo e l’Ottobrata di Zafferana Etnea; mentre a dicembre è la volta del festival del cioccolato a Modica e delle mostre di presepi a Caltagirone, patria della ceramica.
Terme a cielo aperto
Bagni al sale nello Stagnone di Marsala e fanghi termali sull’isola di Vulcano, saune naturali all’interno delle grotte di Pantelleria e rinvigorenti tuffi nelle acque gelide della cascata del Catafurco (nel Parco dei Nebrodi) o delle Gole dell’Alcantara (nel Parco delle Madonie): in Sicilia ci si può dedicare al benessere stando in mezzo alla natura. Per chi preferisce strutture termali più tradizionali, invece, le Terme di Segesta e le Terme Acqua Pia figurano tra le migliori in Italia.
La Fiumara d’arte
In Sicilia, a meno di 30 chilometri da Cefalù, si trova uno dei parchi di land art tra i più grandi d’Europa: si tratta della Fiumara d’arte, un percorso che segue il letto del ruscello Tusa, tra i Nebrodi e le Madonie, fino al mare. Dagli anni Ottanta a oggi, la Fiumara si è arricchita di 12 opere firmate da importanti scultori, diventando un vero e proprio museo di arte contemporanea a cielo aperto visitabile in moto o in auto partendo da Castel di Tusa.
Ecco come fare…
Pianifica la tua prossima avventura in Sicilia scegliendo la struttura che più si adatta alle tue esigenze. Qui trovi alcune delle ricerche più popolari:
Campeggi per famiglie in Sicilia
Campeggi che accettano cani in Sicilia
Campeggi vicino alla spiaggia in Sicilia
Piazzole per camper in Sicilia
Non hai ancora trovato quello che fa per te? Prova a dare un’occhiata ad altre destinazioni simili, come la Sardegna o la Puglia.