Campeggi - Sardegna

Sardegna: 12 campeggi prenotabili

Perché visitare la Sardegna?

Il mare

I 1.897 chilometri di costa della Sardegna presentano un paesaggio sempre diverso. Il litorale, per lo più alto e roccioso a nord, con falesie ad ovest e profonde insenature ad est, nelle zone meridionali e occidentali dell’isola cede il passo a spiagge di sabbia bianca o dorata e tratti paludosi.

Un contesto del genere offre l’opportunità di praticare tantissimi sport acquatici: immersioni e snorkeling per esplorare i fondali, windsurf per godersi la brezza marina, kayak per andare alla scoperta di grotte e calette, e poi lunghe passeggiate sul bagnasciuga e rilassanti nuotate in uno dei mari più limpidi d’Italia.

Una meta ideale per godersi tutto questo è Santa Teresa Gallura, borgo costiero che fa da cornice alla meravigliosa cala Rena Bianca, una distesa di sabbia soffice, fina e bianchissima (con riflessi rosa dovuti alla presenza di corallo) che si estende per circa 700 metri a breve distanza dal centro del paese. La qualità dell’acqua e il fondale basso la rendono adatta anche alle famiglie con bambini e alle persone con ridotta mobilità.

Le attività all’aria aperta

Nell’entroterra, monti, colline e altipiani rocciosi si alternano a foreste, tratti di macchia mediterranea, stagni, lagune e torrenti con gole e cascate: un paesaggio variegato attraversato da una rete escursionistica che include sentieri da trekking, ippovie, ciclovie e percorsi per mountain bike.

Gli itinerari sono adatti a tutti i livelli di esperienza, da quelli per trekker professionisti che prevedono diversi giorni di cammino, a quelli più brevi e poco impegnativi alla scoperta di fortezze medievali, piccoli borghi e siti archeologici. Piste ciclabili e percorsi segnalati si snodano anche all’interno dei parchi della regione: il Parco Nazionale dell’Asinara, ad esempio, è attraversato da una dorsale cementata di 25 chilometri percorribile con bici da strada, dalla quale si diramano degli itinerari tematici per mountain bike.

Cultura e tradizioni

Grazie alla sua posizione strategica, la Sardegna è stata fin dall'antichità al centro di importanti rotte commerciali. Gli scambi culturali tra i suoi abitanti e le altre popolazioni del mondo mediterraneo hanno dato vita a un patrimonio culturale originale ed eterogeneo.

Tracce ben conservate di questo passato sono custodite oggi nei musei e nei parchi archeologici della regione, insieme alle otto aree minerarie che formano il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna e agli oltre 7.000 nuraghi sparsi per tutta l’isola e risalenti a circa 3.500 anni fa.

Enogastronomia

La cucina sarda è rinomata per i suoi prodotti tipici di altissima qualità e i piatti tradizionali dal sapore unico: dal pane carasau ai formaggi, dai culurgiones al porceddu, senza dimenticare una tradizione vitivinicola che secondo gli esperti risalirebbe almeno al XV secolo a.C.

Oltre alle numerose sagre che si svolgono tutto l’anno in giro per l’isola, occorre menzionare le sette Strade del vino che si snodano nelle zone in cui si producono vini a marchio Doc/Docg, come il Cannonau nei territori di Nuoro e Ogliastra e la Vernaccia nell’area di Oristano.

Il meglio della Sardegna

Vorresti soggiornare vicino alle attrazioni più popolari della Sardegna? Ecco qualche suggerimento:

  • Organizza una vacanza a Cagliari e passeggia per le stradine del quartiere fortificato Castello, il cuore della città vecchia. Tra gli antichi bastioni che oggi ospitano i locali della movida cagliaritana, spicca il bastione Saint Remy, porta d’accesso al quartiere e simbolo della città.

  • Nel tuo viaggio on the road lungo la costa settentrionale della Sardegna, fai una sosta dalle parti di Castelsardo, in provincia di Sassari, per rendere omaggio alla suggestiva Roccia dell’Elefante, una roccia di trachite modellata negli anni dagli agenti atmosferici.

  • Accompagna i bambini a visitare Porto Flavia: utilizzato un tempo come sistema di imbarco per trasferire direttamente in mare i minerali che venivano estratti nell’adiacente sistema di gallerie sotterranee, oggi è una straordinaria opera di archeologia industriale che domina la costa di Masua, nel territorio di Iglesias, e regala ai visitatori una vista impareggiabile sul faraglione di Pan di Zucchero.

  • Da un panorama mozzafiato all’altro: non perderti la straordinaria baia delle Rocce Rosse nel p​orto di Arbatax, ​in Ogliastra. La baia si chiama così proprio per il colore delle rocce di porfido rosso che, in contrasto con il bianco degli scogli e con le sfumature verde smeraldo dell’acqua, crea un’atmosfera decisamente affascinante. Una curiosità per gli appassionati di cinema: è qui che è stata girata la scena finale di “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”, il capolavoro di Lina Wertmüller.

La Sardegna che non ti aspetti

Il trenino verde

Immagina di poter attraversare foreste, colline e complessi nuragici a bordo di una locomotiva di inizio ’900… Il trenino verde della Sardegna offre proprio questa esperienza: delle vecchie vie a scartamento ridotto sono state convertite nella rete ferroviaria turistica più lunga d’Europa, con cinque itinerari differenti che attraversano paesaggi selvaggi e includono escursioni in battello, a piedi, in bici e a cavallo.

Le case delle fate

Le campagne sarde celano un universo sotterraneo magico: si tratta delle domus de Janas, sepolture ipogeiche scavate nella roccia oltre cinquemila anni fa. Sparse per tutto il territorio dell’isola, ne sono state scoperte ben 3.500; di queste, 215 sono scolpite o dipinte. Quella forse più spettacolare, per le straordinarie caratteristiche architettoniche e decorative, si chiama s’Incantu e si trova a pochi chilometri da Alghero.

Le terme

Grazie alle alte temperature dovute al gradiente geotermico, le acque termali sarde sono benefiche per la cura della pelle e di vari disturbi. Diversi impianti termali di epoca romana sorgono vicino a siti nuragici e domus de Janas, come le terme di Benetutti e lo stabilimento di Casteldoria, nel Sassarese. Se in Gallura sono rinomate le sorgenti di acque oligominerali fredde di Tempio Pausania, nel Campidano non può mancare una visita alle terme di Sardara.

I segreti del mare

Crocevia di popoli e teatro di epiche battaglie, il mare che circonda la Sardegna cela nei suoi fondali una collezione di relitti e reperti. Per gli appassionati di immersioni subacquee c’è solo l’imbarazzo della scelta: dai relitti di navi affondate nel Golfo di Cagliari durante la Seconda guerra mondiale, ai resti di navi romane adagiati sui fondali di Teulada e i relitti di epoca più recente sul fondo del Golfo di Orosei.

Ecco come fare…

Pianifica la tua prossima avventura in Sardegna scegliendo la struttura che più si adatta alle tue esigenze. Qui trovi alcune delle ricerche più popolari:

Campeggi per famiglie in Sardegna

Campeggi che accettano cani in Sardegna

Strutture glamping in Sardegna

Piazzole con elettricità in Sardegna

Campeggio selvaggio in Sardegna

Non hai ancora trovato quello che fa per te? Prova a dare un’occhiata ad altre destinazioni, come la vicina Corsica o la Toscana.

Map loading placeholder
Sardegna Piazzole per tendeSardegna Piazzole per roulotteSardegna Piazzole per camperSardegna Chalet, bungalow, pod o capanneSardegna Roulotte in affittoSardegna Glamping