Campeggi - Vieste, Foggia

6 campeggi prenotabili nel raggio di 24,1 chilometri da Vieste

Tutte le distanze sono calcolate in linea d'aria.

Perché visitare Vieste?

Una meravigliosa cornice naturale

Situata su una penisola rocciosa nel punto più orientale del promontorio del Gargano, Vieste si trova incastonata tra la fitta foresta umbra dell’entroterra e  il Mare Adriatico, le cui acque cristalline le sono valse per anni il riconoscimento di Bandiera Blu. Lungo i suoi 30 chilometri di litorale, si alternano spiagge sabbiose, strapiombi, grotte, baie e calette tutte da esplorare; mentre nell’entroterra si estende il Parco Nazionale del Gargano, un’area protetta di oltre 120.000 ettari che ospita una grande varietà faunistica, oltre 2.000 specie di piante e un’antica faggeta dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Spiagge ampie e calette nascoste

Il litorale di Vieste è in prevalenza basso e sabbioso, con spiagge ampie e accessibili a tutti. Situata sul versante nord, in una posizione riparata dai venti di maestrale e scirocco, a pochi passi dal centro di Vieste, la lunga distesa di sabbia della Spiaggia di San Lorenzo è attrezzata con stabilimenti balneari, campi da beach volley, scuole di vela e surf e parchi giochi per bambini. La spiaggia cittadina per eccellenza, però, è quella della Scialara, detta anche di Castello per la posizione alle pendici del centro storico e impreziosita dalla presenza di un monolite, il Pizzomunno, diventato il simbolo di Vieste. La sabbia dorata e il fondale che digrada dolcemente verso il mare la rendono perfetta per le famiglie con bambini, mentre il lungomare pianeggiante è ideale per passeggiare. Proseguendo in direzione sud lungo la Strada Provinciale per Mattinata, c’è un’altra meta balneare degna di nota: è la spiaggia di ghiaia di Portogreco, raggiungibile percorrendo a piedi un sentiero di circa 400 metri. La spiaggia è priva di servizi, ma lo spettacolo naturale della baia incontaminata con fondale alto e acqua cristallina merita il sacrificio.

I Trabucchi

Lungo tutta la costa di Vieste è possibile ammirare delle strutture di legno tipiche del Gargano, con antenne e lunghi bracci, utilizzate anticamente per pescare: si tratta dei Trabucchi. Quelli di Scialmarino, Molinella e San Lorenzo sorgono sul versante nord del litorale di Vieste, mentre il Trabucco di Punta S.Croce, vicino al porto, impreziosisce la già suggestiva vista sul faro. Da non perdere una visita al Trabucco di Punta San Francesco, uno dei più antichi e meglio conservati di tutto il Gargano.

La tradizione gastronomica

Le coltivazioni di ulivi che ricoprono il Gargano hanno reso Vieste una delle realtà olivicole più importanti del Mediterraneo. L’olio extravergine d’oliva, insieme alla pasta fresca, ai formaggi tipici (come caciocavallo, cacioricotta e scamorze), alle spezie e alle verdure locali, costituisce la base della saporitissima cucina viestana, alla quale si aggiungono specialità marinare, come le seppie ripiene e la tipica zuppa di pesce chiamata ciambotto.

Il meglio di Vieste e dintorni

  • Il tratto di costa garganica che si estende tra Vieste e Mattinata è uno dei più suggestivi di tutta la Puglia, con alte falesie a strapiombo sul mare che cedono il passo a piccole insenature e spiaggette raggiungibili solo via mare. In un contesto di rara bellezza come questo si inseriscono una ventina di grotte marine dal fascino unico, visitabili partecipando a dei tour in barca che salpano dal porto di Vieste.

  • Arroccato su un roccione che domina il mare, il borgo medievale di Vieste si estende dalla spiaggia di Castello a quella di Marina Piccola, protendendosi verso il mare nella lingua di terra di Punta San Francesco, dove sorgono il convento e la chiesa omonimi. Viuzze irregolari, piazzette e casette a schiera unite da piccole arcate sono i tratti caratteristici di questo borgo antico, che in estate si popola di negozietti e botteghe artigiane.

  • A 8 chilometri a sud di Vieste, lungo la strada panoramica che conduce a Mattinata, c’è una piccola oasi immersa nel verde: è la baia di San Felice che racchiude una spiaggetta sabbiosa impreziosita da un bellissimo arco naturale, l’Arco di San Felice, modellato nei secoli dal mare e dal vento e visibile dal punto panoramico di Torre San Felice, raggiungibile in auto.

  • Una località da non perdere nei dintorni di Vieste è Peschici (a 23 chilometri, in direzione nord), suggestivo borgo marinaro arroccato su una rupe nel punto più settentrionale del Gargano. Il suo centro storico, cinto da mura medievali in parte distrutte, è dominato dalla presenza del Castello che si erge a picco sul mare, mentre ai piedi del borgo si estendono la spiaggia e il porticciolo.

Quello che non ti aspetti da Vieste

Una storia antichissima

A circa 8 chilometri da Vieste, all’interno del Parco Archeologico di Santa Maria di Merino, sorge la necropoli paleocristiana La Salata, una tra le più antiche del Mediterraneo. Il parco custodisce anche il Santuario omonimo e resti di antiche ville romane. Il centro storico di Vieste, invece, conserva testimonianze di epoca medievale, tra cui il Castello Svevo Aragonese e la vicina Cattedrale, entrambi risalenti all’XI secolo.

La scalinata dell’amore

Nel cuore del centro storico di Vieste c’è un luogo dedicato agli innamorati, la scalinata dell’amore, che collega la parte alta della città vecchia con Corso Fazzini. I suoi gradini sono decorati con i versi di una canzone popolare che narra la storia d’amore tra la bella Cristalda e Pizzomunno, un pescatore trasformato dalle sirene gelose nel monolite che si trova all’inizio della spiaggia della Scialara.

Le Isole Tremiti

Situate a 12 miglia al largo del promontorio del Gargano, grazie ai loro fondali incontaminati le Isole Tremiti rappresentano un vero paradiso per gli appassionati di immersioni e nel periodo estivo sono facilmente raggiungibili dal porto di Vieste. L’arcipelago fa parte di un’area marina protetta ed è composto da cinque isole: San Domino, la più estesa, è anche la più bella dal punto di vista paesaggistico e naturalistico; San Nicola è ricchissima di monumenti; al contrario di Capraia che invece è ricoperta di erbe e fiori e fa da dimora a una colonia di gabbiani; Cretaccio è poco più che uno scoglio, mentre Pianosa è un’isola a sé e costituisce Riserva Marina Integrale.

Ecco come fare…

La zona intorno a Vieste offre un’incredibile varietà di alloggi. La domanda quindi è: come trovare quello giusto? Usa i filtri che trovi nella colonna di sinistra per selezionare i servizi a cui non puoi proprio rinunciare, oppure dai un’occhiata a queste ricerche:

Campeggi per famiglie

Campeggi che accettano cani

Campeggi con piscina

Campeggi vicino alla spiaggia

Campeggi con case mobili e roulotte in affitto

Non hai ancora trovato quello che fa per te? Prova a dare un’occhiata ad altre destinazioni simili in Puglia o più a nord lungo la costa adriatica, in Abruzzo.

Map loading placeholder
Vieste Piazzole per tendeVieste Piazzole per roulotteVieste Piazzole per camperVieste Chalet, bungalow, pod o capanneVieste Roulotte in affittoVieste Glamping