Perché visitare la Puglia?
Dal Gargano alla Valle d’Itria, dalla Murgia al Salento, ogni angolo di Puglia offre infinite ragioni per cui valga la pena organizzare una vacanza in questa terra meravigliosa protesa verso Oriente.
La sua storia, inevitabilmente influenzata dalla peculiare posizione geografica, ha dato vita a un patrimonio artistico-culturale unico in Italia.
Per non parlare dei paesaggi da cartolina: 865 chilometri di litorale, un mare tra i più belli e puliti d’Italia, 2 parchi nazionali e tantissime riserve naturali e aree protette. Il clima, poi, permette di godere delle bellezze di questo territorio per gran parte dell’anno.
Foresta Umbra e Trabucchi: il Gargano
Il Parco Nazionale del Gargano si estende per oltre 120 mila ettari nella provincia di Foggia. Al suo interno, la millenaria Foresta Umbra (formata da querce, roveri, aceri e tassi) è attraversata da sentieri attrezzati e piste sterrate percorribili a piedi, in mountain bike o a cavallo, ed ospita un Museo Naturalistico dedicato alla flora e alla fauna locali. Appartiene al parco anche la Riserva Marina delle Isole Tremiti, che con il suo fondale incontaminato rappresenta un vero paradiso per gli appassionati di immersioni subacquee.
Anche la costa garganica che si estende tra Vieste e Peschici regala sorprese piuttosto interessanti: tra torri di avvistamento, insenature e falesie, si innalzano i Trabucchi, delle imponenti costruzioni in legno ancorate agli scogli e dotate di lunghi bracci, corde e carrucole. Un tempo utilizzati solo come sistema di pesca, negli anni i Trabucchi sono stati per lo più convertiti in locali dove è possibile mangiare pesce fresco in una cornice davvero suggestiva.
La Puglia imperiale
Quella intorno alle città di Barletta, Andria e Trani è una zona ricca di cattedrali e castelli, molti dei quali fatti costruire dall’imperatore normanno Federico II. La fortezza federiciana più nota è quella a pianta ottagonale di Castel del Monte, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Bari e i borghi marinari
La costa intorno al capoluogo pugliese è tutta un susseguirsi di villaggi di pescatori e borghi medievali a picco sul mare, come Polignano a Mare e Monopoli.
Città portuale antichissima, Bari vanta il lungomare più lungo d’Italia. In un labirinto di viuzze, la Città Vecchia custodisce la basilica di San Nicola risalente all’XI secolo e il Castello Normanno Svevo sotto il quale si cela un’intera città sotterranea.
Trulli e masserie
Simbolo della Puglia per eccellenza, nonché Patrimonio dell’Umanità UNESCO, i trulli sono antichi edifici di forma conica realizzati con pietra a secco, una tecnica costruttiva che ha permesso loro di giungere intatti fino ai giorni nostri. Sono diffusi maggiormente nella Valle d’Itria, tra le località di Alberobello, Locorotondo e Martina Franca.
Altri luoghi simbolo della tradizione dell’entroterra pugliese sono le masserie, grandi aziende agricole un tempo espressione dell’economia latifondista, oggi per lo più convertite in agriturismi e strutture ricettive dove gustare cibi locali e genuini e riscoprire le gioie della campagna.
Non solo mare: il Salento
Dalle spiagge Bandiera Blu di Otranto lambite dall’Adriatico a quelle dorate di Gallipoli bagnate dallo Ionio, passando per le grotte nascoste di Santa Maria di Leuca: il mare è il motivo principale per cui molti scelgono il Salento come meta delle loro vacanze. E come dargli torto?
Non bisogna dimenticare, però, che il Salento è anche una terra ricca di storia, arte e tradizioni. Se il centro storico di Brindisi conserva resti archeologici e chiese romaniche, passeggiando per le strade di Lecce è possibile ammirare splendidi edifici, decorati in uno stile talmente caratteristico da essersi meritato il nome di “barocco leccese”.
Quanto alle tradizioni, un evento estivo da non perdere è la Notte della Taranta, festival itinerante dedicato alla musica popolare salentina che prevede spettacoli in diversi comuni del Salento.
Le attrazioni assolutamente da non perdere
Facciamo il punto delle cose che dovresti fare una volta in Puglia:
-
Dopo aver esplorato il Parco Nazionale del Gargano, visita anche il Parco Nazionale dell’Alta Murgia: percorribili a piedi, a cavallo o in bici, sono tanti i sentieri che si snodano attraverso masserie storiche, siti archeologici e resti di antiche fortezze.
-
Partecipa al Carnevale più lungo d’Europa, quello di Putignano. Ogni anno i festeggiamenti iniziano il 26 dicembre, proseguono con le sfilate dei carri allegorici tra gennaio e marzo, e si concludono a luglio con il Carnevale Estivo.
-
Porta i bambini allo Zoosafari di Fasano, un parco faunistico grande ben 140 ettari che ospita animali in piena libertà preservando le specie in via d’estinzione.
-
Fai una passeggiata tra le vigne: tante cantine pugliesi organizzano visite con degustazioni di vini eccellenti, come il Primitivo, coltivato nelle province di Taranto e Brindisi, e il Negroamaro, uno dei vitigni autoctoni più diffusi in Salento.
- Divertiti con gli amici o la famiglia grazie alle numerose attrazioni dell'Acquapark Ippocampo, a pochi chilometri da Manfredonia in provincia di Foggia
La Puglia che non ti aspetti
-
Una curiosità che pochi conoscono (paleontologi esclusi) è che nel 1993, all’interno di una grotta a circa 3 chilometri daAltamura, sono stati rinvenuti i resti di uno scheletro umano risalente al Paleolitico. Ribattezzato “Uomo di Altamura”, lo scheletro è oggi custodito presso il Centro Lamalunga.
-
La Salina più grande d’Europa si trova a 15 chilometri da Barletta, per la precisione a Margherita di Savoia. Si estende per oltre 4000 ettari ed è abitata da una colonia di fenicotteri rosa altamente instagrammabile.
-
Con i suoi 12 chilometri di estensione e muraglioni di roccia alti oltre 200 metri, la Gravina di Laterza è uno tra i canyon più profondi d’Europa. Non solo: grazie a una flora e una fauna davvero variegate, è anche Oasi Lipu. Insomma, una meta imperdibile per gli appassionati di birdwatching.
-
A Giurdignano, non troppo lontano da Otranto, c’è il cosiddetto “giardino megalitico d’Italia”, con 7 dolmen e 18 menhir che testimoniano i primi insediamenti umani nel Salento. Il percorso, segnalato e parzialmente illuminato, è accessibile gratuitamente anche durante le ore notturne.
Ecco come fare…
Non vedi l’ora di organizzare la tua prossima avventura in Puglia?
Inizia scegliendo la struttura che più si adatta alle tue esigenze. Ecco alcune delle ricerche più popolari:
Campeggi per famiglie in Puglia
Campeggi che accettano cani in Puglia