Campeggi - Sirolo, Ancona

1 campeggio prenotabile nel raggio di 24,1 chilometri da Sirolo

Tutte le distanze sono calcolate in linea d'aria.

Perché visitare Sirolo?

Il centro storico

Situato 20 chilometri a sud di Ancona, il borgo medievale di Sirolo domina la Riviera del Conero e il Mare Adriatico dall’alto dei suoi 125 metri slm. Il suo centro storico è un labirinto di vicoli percorribili solo a piedi: si sviluppa, infatti, seguendo la struttura urbanistica di un antico castello costruito intorno all’anno 1000 per difendere la città dalle invasioni di barbari e pirati. Ma secondo quanto attestano le tracce di insediamenti preistorici rinvenute sul Monte Conero, le origini di Sirolo risalirebbero a 100 mila anni fa. Testimonianze dell’Età del Ferro si trovano, invece, presso l’area archeologica “I Pini”, che ospita la più grande necropoli picena delle Marche.

Le spiagge

Le spiagge di Sirolo sorgono ai piedi del centro abitato, immerse in uno degli ambienti naturali più caratteristici della costa adriatica, tra la vegetazione lussureggiante del Parco del Conero e le acque cristalline dell’Adriatico. Proprio per la qualità delle acque di balneazione e dei servizi offerti ai bagnanti, la località riceve da oltre 20 anni numerosi riconoscimenti da parte di enti italiani ed europei.

La spiaggia più vasta di Sirolo è Spiaggia Urbani, un’insenatura a forma di mezzaluna situata proprio alle pendici del borgo e facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi; è composta da ghiaia fine e sassolini e presenta brevi tratti di spiaggia libera alternati a stabilimenti balneari. Passeggiando sulla riva è possibile raggiungere la spiaggia di San Michele, una lunga distesa di ghiaia fine e sabbia, meta preferita da chi pratica windsurf; proseguendo ancora, si giunge alla spiaggia libera e selvaggia dei Sassi Neri, formata da ciottoli, ghiaia e rocce.

Il Parco del Conero

Per le caratteristiche geologiche e geomorfologiche del territorio e la grande varietà di habitat naturali in esso presenti, il promontorio del Monte Conero costituisce un’oasi di biodiversità popolata da specie rare. Proprio per proteggere la ricchezza di questo patrimonio naturale, nel 1987 è stato istituito il Parco Naturale Regionale del Conero. Esteso per oltre 6.000 ettari tra i comuni di Ancona, Sirolo, Numana e Camerano, comprende il promontorio del Monte Conero e la sua falesia calcarea, con le cale, i golfi e le spiagge di ciottoli bianchi create nel corso del tempo dall’azione modellante di fenomeni geologici e agenti atmosferici. Il parco regala uno scenario particolarmente suggestivo in primavera, per la fioritura della ginestra, e in autunno, per il corbezzolo.

Il meglio di Sirolo e dintorni

  • Considerata il simbolo della Riviera del Conero e premiata da Legambiente come una delle dieci spiagge più belle d’Italia, la Spiaggia delle Due Sorelle deve il suo nome a due faraglioni che visti da nord ricordano due suore in preghiera. La vera peculiarità di questo luogo, però, è il suo carattere selvaggio: una distesa di ghiaia e ciottoli sovrastata da falesie a picco su un mare cristallino e immersa in una natura incontaminata. La spiaggia è raggiungibile solo via mare, partendo in traghetto dal porto di Numana o in canoa e SUP dalle spiagge di Numana, Sirolo e Portonovo, ed è perfetta per praticare snorkeling. 

  • Passeggiare per il centro storico di Sirolo offre l’opportunità di immortalare scorci unici tra i suoi vicoletti. Giunti in piazza Vittorio Veneto, accanto alla chiesa di San Nicolò di Bari, però, lo sguardo si allarga fino ad abbracciare l’intera Riviera del Conero: è qui, infatti, che si sviluppa una suggestiva balconata con alberi e panchine da dove ammirare estasiati lo stupendo panorama del promontorio che incontra il blu intenso del mare.

  • Altre passeggiate da non perdere sono i percorsi del Parco del Conero, impreziositi da viste mozzafiato sul mare e testimonianze storiche uniche. I 18 itinerari proposti sono percorribili a piedi, a cavallo o in mountain bike, e prevedono diversi livelli di difficoltà. Il Centro Visite del parco organizza anche incontri divulgativi, attività ludiche e laboratori rivolti a scolaresche e turisti, con l’obiettivo di far conoscere e rispettare il territorio.

Quello che non ti aspetti da Sirolo e dintorni

Una meta per tutte le stagioni

Anche grazie al suo calendario ricco di eventi, Sirolo è una destinazione attraente in qualsiasi periodo dell’anno. Sono due gli appuntamenti che vedono protagoniste le contrade di Sirolo: se a maggio c’è la sfida del Palio di San Nicola, a luglio si tiene la “Strapatanata”, un gara tra barche a remi. Il programma estivo prevede anche diverse manifestazioni culturali dedicate a teatro, musica e poesia, come il Festival di Teatro al Tramonto che si tiene a metà luglio presso l’Area Archeologica “I Pini”. La stagione invernale propone, invece, rassegne letterarie, mostre di presepi artistici, mercatini artigianali e di prodotti tipici.

Numana

Situato a breve distanza da Sirolo, il vivace borgo marinaro di Numana si divide tra una parte alta più antica, con vicoli stretti e case in pietra bianca, e il lungo litorale della parte bassa, che si estende fino alla località turistica di Marcelli. Numana Alta ospita una splendida terrazza panoramica sul mare e l’Antiquarium, dove è custodito il corredo della Tomba della Regina di Sirolo. A Numana Bassa, invece, si trova il porticciolo turistico da cui partono le imbarcazioni dirette alle spiagge del Conero. Da qui si sviluppa un lungo litorale percorribile sia a piedi che in bicicletta e attrezzato con stabilimenti balneari, ristoranti e chalet. In collaborazione con la Fondazione Cetacea di Riccione, tra la Spiaggiola e la spiaggia del Frate di Numana Alta è stata realizzata la “Caletta”, un’area di riabilitazione dove le tartarughe ferite vengono osservate e monitorate da biologi marini e volontari; una volta pronte per tornare in libertà, vengono rilasciate in mare.

I tesori dell’entroterra

Un altro belvedere che gli amanti del genere non dovrebbero assolutamente perdere si trova nell’entroterra marchigiano: si tratta del borgo di Cingoli, detto il “Balcone delle Marche” proprio perché dal suo centro storico è possibile ammirare un panorama così vasto da comprendere anche l’Adriatico.

Non troppo distante da Sirolo (a un’ora di auto) si dispiega un altro spettacolo della natura: sono le caverne, gli antri e i cunicoli delle Grotte di Frasassi, il complesso carsico più grande d’Europa.

Ecco come fare…

La zona intorno a Sirolo offre una grande varietà di alloggi. Quindi, come trovare quello giusto? Usa i filtri nella colonna di sinistra per selezionare i servizi per te indispensabili, oppure dai un’occhiata a queste ricerche:

Campeggi con piazzole per tende

Campeggi con piazzole per camper

Strutture glamping

Campeggi con case mobili e roulotte in affitto

Non hai ancora trovato quello che fa per te? Puoi valutare altre destinazioni affacciate sull’Adriatico, come Rimini o Vieste.

Ti aiutiamo a trovare più risultati di ricerca…

Prova a estendere la ricerca a un raggio di 32 km40 km48 km56 km da Sirolo.

Prova ad ampliare la tua area geografica a:ItaliaMarcheAncona

Map loading placeholder
Sirolo Piazzole per tendeSirolo Piazzole per roulotteSirolo Piazzole per camper