Perché visitare Senigallia?
La spiaggia di velluto
Situata nelle Marche, in prossimità della foce del fiume Misa, in un territorio prevalentemente pianeggiante circondato da colline che digradano dolcemente verso il mare Adriatico, Senigallia vanta ben 13 chilometri di sabbia finissima, la cosiddetta “spiaggia di velluto”. L’alta qualità delle acque di balneazione, il fondale basso, la sabbia soffice, la presenza di molteplici servizi dedicati ai bagnanti, tra cui quello di salvataggio, e di giochi e attività per i più piccoli le garantiscono ormai da anni i prestigiosi riconoscimenti di Bandiera Verde e Bandiera Blu, che confermano la sua vocazione di meta turistica accessibile a tutti e perfetta per le famiglie. Lungo il litorale di Senigallia, gli stabilimenti balneari si alternano a diversi tratti di spiaggia libera, dotati di supporti in legno su cui installare la propria attrezzatura. E per permettere anche ai cani di godersi la spiaggia, vi sono 3 bagni dog-friendly: Baia Canaria in zona Cesano, a nord, Scooby Doo Beach e Il Blasco 119 nella zona sud.
Vacanze attive
La spiaggia di Senigallia è perfetta anche per praticare sport, grazie alla presenza di tantissimi campi da beach soccer, beach tennis e basket, dove con regolarità vengono organizzati tornei, e alla possibilità di partecipare a lezioni di acquagym, zumba e pilates. Molto popolari sono gli sport acquatici come canoa, vela e SUP, praticabili anche con attrezzature messe a disposizione gratuitamente dagli stabilimenti balneari. Sul lungomare si estende un percorso fitness in cinque stazioni che permette di fare allenamento all’aria aperta e prevede diversi livelli di difficoltà, adattandosi a varie fasce d’età. Buona parte del lungomare, inoltre, è attraversata da una pista ciclabile fruibile da adulti e bambini.
Sagre ed eventi
L’estate senigalliese propone un calendario di eventi e manifestazioni molto variegato: dalla Sagra del pesce di Cesano, un appuntamento che affonda le sue radici nella lunga tradizione marinara della città, alla Fiera di Sant’Agostino, durante la quale il centro storico di Senigallia si riempie di bancarelle ed espositori per la degustazione di prodotti tipici. Da non perdere è anche la settimana del Summer Jamboree, il festival dedicato alla cultura americana e al rock’n’roll, con concerti, piste da ballo, mercatini vintage e sfilate di moto e auto degli anni ’40 e ’50.
Il meglio di Senigallia
-
Un luogo su tutti che racconta la lunga storia della città è la Rocca Roveresca: all’interno delle sue mura, sono racchiuse testimonianze delle varie epoche storiche che Senigallia ha attraversato fin dalla sua fondazione romana. Alla struttura difensiva originaria, infatti, nei secoli sono stati aggiunti torri e bastioni che l’hanno resa prima una fortezza militare e poi un’elegante dimora signorile rinascimentale; è stata anche sede di una scuola di artiglieria, carcere e orfanotrofio. La Rocca è aperta al pubblico tutti i giorni e ospita mostre e prestigiose manifestazioni culturali. Meraviglioso il panorama che si può ammirare dalla sommità dei suoi torrioni.
-
Il fermento artistico e culturale della città trova spazio in un altro edificio iconico di Senigallia: la Rotonda a Mare. La sua posizione strategica, in mezzo al mare proprio al centro del litorale marchigiano, conferisce a questo luogo un’atmosfera magica, che rende romantiche le passeggiate e suggestivi tutti gli eventi che vi si tengono, dalle esposizioni artistiche agli spettacoli e le presentazioni di libri.
-
Un altro luogo simbolo di Senigallia è il Foro Annonario, una struttura neoclassica formata da un complesso di 24 colonne con capitelli in stile dorico che abbracciano la grande piazza dove si tiene il mercato cittadino. All’ombra del porticato sorgono numerose botteghe di enogastronomia locale e l’antica pescheria della città; mentre i locali del sottotetto accolgono la Biblioteca Antonelliana e l’Archivio Comunale.
-
Passeggiando lungo il porto, in fondo al molo di levante, si può scorgere un busto di donna che sporge dagli scogli, opera dell’artista senigalliese Gianni Guerra: è la Penelope di Senigallia, che vigila e attende il ritorno a casa di pescatori e marinai.
Quello che non ti aspetti da Senigallia e dintorni
Le dune
Alcuni tratti del litorale senigalliese possiedono delle caratteristiche molto interessanti dal punto di vista naturalistico: si tratta delle dune, piccoli dossi di sabbia che grazie alla loro vegetazione costituiscono l’habitat ideale per la nidificazione del Fratino, una specie protetta la cui presenza sul litorale è indice del buono stato di salute dell’intero ecosistema costiero. Il comune di Senigallia ha avviato un progetto di tutela delle dune per facilitare e preservare la nidificazione del Fratino, e installato lungo la spiaggia delle bacheche divulgative che illustrano le caratteristiche floro-faunistiche di questo particolare ambiente naturale.
Non solo mare
Senigallia e i suoi dintorni offrono molte occasioni di divertimento fuori dal comune. A pochi chilometri dal centro città, ad esempio, grandi e piccini possono mettere alla prova il proprio senso dell’orientamento all’interno di un grande labirinto di mais, un’attrazione a basso impatto ambientale che prevede anche cacce al tesoro, serate a tema e giochi a premi. Situato a mezz’ora di auto da Senigallia, il Parco Zoo Falconara si estende per circa 60.000 mq e ospita 200 esemplari di specie diverse, alcune a rischio di estinzione. Un po’ più distanti, ma assolutamente da non perdere, sono le Grotte di Frasassi, nel cuore del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa. La visita delle grotte dura poco più di un’ora ed è accessibile a tutti, ma i più avventurosi possono prendere parte anche a percorsi speleologici più impegnativi.
La Terra del Duca
Insieme alle città di Gubbio, Pesaro e Urbino, Senigallia fa parte di un circuito culturale chiamato La Terra del Duca che unisce, anche mediante un itinerario ciclo-turistico di 469 chilometri, tutti i luoghi appartenuti all’antico Ducato di Urbino, dall’Appennino all’Adriatico. Dopo aver ammirato la Rocca Roveresca e il Palazzo del Duca a Senigallia, vale la pena di fare tappa a Pesaro per visitare la Rocca Costanza, Piazza del Popolo, Palazzo Ducale, il Duomo e Casa Rossini. Spostandosi verso l’entroterra, poi, è la volta di Urbino e del suo splendido centro storico, che ospita il Palazzo Ducale, il Duomo, l’Oratorio di S. Giovanni, l’Oratorio di San Giuseppe e la Casa di Raffaello. Il percorso si conclude in un’altra regione, l’Umbria, con la visita di Palazzo Ducale a Gubbio.
Ecco come fare…
La zona intorno a Senigallia offre una grande varietà di alloggi. Quindi, come trovare quello giusto? Usa i filtri nella colonna di sinistra per selezionare i servizi per te indispensabili, oppure dai un’occhiata a queste ricerche:
Campeggi con piazzole per tende
Campeggi con piazzole per camper
Campeggi con case mobili e roulotte in affitto
Non hai ancora trovato quello che fa per te? Puoi valutare altre destinazioni simili affacciate sull’Adriatico, come Jesolo o Peschici.