Perché visitare le Marche?
I parchi e le riserve naturali
Il patrimonio naturalistico delle Marche vanta la bellezza di due parchi nazionali, quattro parchi regionali e sei riserve naturali.
Esteso tra Marche e Umbria su una superficie di oltre 70.000 ettari, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini offre ai visitatori un ampio ventaglio di attività, come trekking, passeggiate a cavallo e in mountain bike, deltaplano, parapendio, arrampicata su roccia e su ghiaccio, oltre a tutti gli sport invernali. Più a sud, a cavallo tra le Marche, il Lazio e l’Abruzzo, svettano i Monti della Laga, cornice perfetta per godersi delle belle escursioni e praticare alpinismo e sci.
Le spiagge
Con un’estensione di 180 chilometri e un gran numero di riconoscimenti a certificare la qualità delle acque e dei servizi, la costa marchigiana è una meta balneare piuttosto popolare. Il litorale è per lo più basso, con spiagge sabbiose o ghiaiose, ed è diviso in due dal promontorio del Monte Conero, che con le sue falesie calcaree è il punto più alto della riviera adriatica. Da non perdere la Spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo, raggiungibile solo via mare con traghetti che partono dal porto di Numana o in canoa partendo dalle spiagge nei dintorni.
Antichi borghi e città d’arte
Incorniciato ad ovest dagli Appennini e ad est dall’Adriatico, l’entroterra marchigiano è in prevalenza collinare. Ed è proprio in mezzo a queste dolci colline che sorgono rocche, fortezze, monasteri, abbazie e borghi ricchi di storia, molti dei quali dichiarati ufficialmente Borghi più belli d’Italia.
Da Urbino ad Ascoli Piceno, passando per Senigallia e Macerata, anche nei centri urbani più grandi della regione si respira un’atmosfera antica ed è possibile ammirare capolavori artistici e architettonici che abbracciano diverse epoche storiche.
La buona cucina
Tra i tanti motivi per cui le Marche meritano una visita, non va dimenticata la tradizione gastronomica di questa regione, antica come i suoi borghi e variegata come il suo paesaggio. Dal pesce fresco dell’Adriatico ai pregiati tartufi dell’Appennino, passando per i formaggi, i salumi, il miele, l’olio d’oliva e gli eccellenti vini delle colline. Occasioni privilegiate per assaggiare le specialità della cucina marchigiana sono le sagre e le feste popolari che si tengono tutto l’anno in giro per le Marche, come la Sagra dei Maccheroncini di Campofilone o la Sagra della Polenta di San Costanzo.
Il meglio delle Marche
-
Situata su un promontorio alle pendici settentrionali del Monte Conero, Ancona è una città portuale con moltissime spiagge; la più vicina al centro è quella del Passetto, con grandi scogli bianchi. Luogo simbolo della città è la Cattedrale di San Ciriaco, splendida basilica romanico-gotica con elementi bizantini, situata in una posizione suggestiva in cima al colle Guasco.
-
Esteso per 1.600 ettari a nord di Pesaro, il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo è una straordinaria oasi naturale costituita da un paesaggio interno rurale e un tratto di costa alta con falesie a picco sul mare. Al suo interno, si sviluppa una rete di percorsi ciclabili e pedonali che permette di ammirare appieno la bellezza di questi luoghi.
-
Considerato uno dei più belli d’Italia, il lungomare di San Benedetto del Tronto è senz’altro il fiore all’occhiello della località costiera marchigiana, costeggiato da giardini e pinete, campi da tennis e una pista di pattinaggio, stabilimenti balneari, ville e alberghi. Le spiagge della città, con sabbia fine e fondali bassi, inoltre, sono perfette per i bambini.
-
Con un centro storico Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sede di un’università tra le più antiche ed importanti d’Europa e della Galleria Nazionale delle Marche all’interno di Palazzo Ducale, Urbino è meta irrinunciabile per una vacanza culturale nelle Marche. Nell’ambito di un programma ricco di eventi e proposte interessanti, la città ospita ogni estate il Festival Musica Antica e la Festa del Duca.
Le Marche che non ti aspetti
Le Grotte di Frasassi
Situate all’interno del Parco Regionale Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, sono il complesso carsico più grande d’Europa: un vero spettacolo della natura composto da caverne, antri e cunicoli e accessibile a tutti con una visita guidata della durata di 1 ora e 15 minuti circa.
Bici e Moto
Il paesaggio collinare delle Marche è perfetto per un tipo di turismo lento su due ruote. Sono tanti i sentieri e i servizi dedicati agli amanti di bici e moto: dai percorsi ciclabili ad anello agli itinerari tematici alla scoperta di arte e cultura.
Sulla costa, a poco più di 6 chilometri da Potenza Picena, c’è il Parco dei Laghi di Porto Potenza, un’oasi protetta che si estende su una superficie di 64 ettari in un’ex-cava di ghiaia. Il parco è collegato al centro di Porto Potenza da una pista ciclopedonale che, costeggiando il fiume e attraversando le aree archeologiche di Potentia ed Helvia Recina, giunge fino a Macerata.
Il Balcone delle Marche
Chiamato così per l’ampia terrazza panoramica che permette di ammirare il paesaggio marchigiano fino all’Adriatico, Cingoli fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Ospita, inoltre, il bacino artificiale più grande di tutto il centro Italia, circondato da boschi di elevato valore naturalistico nonché meta di rotte migratorie di diversi uccelli acquatici.
Ecco come fare…
Ti serve aiuto per trovare la sistemazione giusta per la tua prossima vacanza nelle Marche? Pensa bene a quali sono i servizi a cui non puoi proprio rinunciare: desideri un alloggio elegante dotato di tutti i confort o preferisci fare campeggio selvaggio a due passi dal mare? Le Marche offrono strutture ricettive per tutti i gusti, dagli agriturismi ai villaggi per famiglie, passando per i glamping e i campeggi per roulotte e camper.
Fai la tua ricerca usando i filtri che trovi a sinistra oppure dai un’occhiata ai nostri suggerimenti:
Campeggi per famiglie nelle Marche
Campeggi che accettano cani nelle Marche
Campeggi vicino alla spiaggia nelle Marche
Piazzole con elettricità nelle Marche
Campeggio selvaggio nelle Marche
Non hai ancora trovato quello che fa per te? Prova a dare un’occhiata ad altre destinazioni nelle vicinanze, come l’Umbria o l’Emilia-Romagna.