Campeggi - Lazio

Lazio: 14 campeggi prenotabili

Perché visitare il Lazio?

Roma e gli altri siti UNESCO

È la città con la più alta concentrazione di beni storici, archeologici e architettonici al mondo, e il suo centro storico, ricco di monumenti, chiese e fontane spettacolari, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO: Roma è una meta che attrae ogni anno milioni di turisti in Italia. Ma il Lazio ospita anche altri luoghi che hanno ottenuto il riconoscimento dell’UNESCO: come Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, capolavori rispettivamente dell’architettura romana e di quella rinascimentale; le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia, eccezionali testimonianze dello sviluppo urbano dell’Italia pre-romana; e la Faggeta vetusta dei Monti Cimini nel viterbese, che insieme ad altre nove faggete italiane fa parte di un “sito diffuso” in 13 Paesi del continente europeo.

Natura incontaminata

Incorniciato a est dagli Appennini e a ovest dal mar Tirreno, il paesaggio del Lazio è molto eterogeneo, con prevalenza di zone collinari e montuose. All’interno del territorio regionale ricadono 3 aree protette di rilevanza nazionale: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che include il Monte Gorzano, la vetta più alta della regione; il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, la cui porzione laziale ricade in provincia di Frosinone; e il Parco Nazionale del Circeo, che si estende lungo la costa tirrenica, tra Anzio e Terracina.

Il Lazio conta anche 13 parchi regionali e tantissime altre riserve naturali istituite a salvaguardia di luoghi incontaminati. Tra questi, merita una menzione il Lago della Duchessa, il più alto del Lazio, che sorge in una conca a forma di otto, incastonato in un paesaggio brullo e selvaggio. Un altro scenario lacustre mozzafiato è quello in cui si trova immerso il Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Europa, circondato da borghi e paesini caratteristici e impreziosito da due isole, Bisentina e Martana. Meta molto apprezzata per praticare svariati sport acquatici - tra cui nuoto, vela, windsurf e canoa -, il Lago di Bracciano vanta acque così limpide che la località di Trevignano Romano, sulle sue rive, ha ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu.

Spiagge da sogno

Estesa per oltre 300 chilometri, la costa laziale presenta lunghe spiagge basse e sabbiose, interrotte da poche scogliere a picco sul mare. Se il tratto più a nord, fino a Ladispoli, si può considerare il prosieguo della Costa degli Etruschi toscana, in quanto ne condivide le caratteristiche storico-culturali, quello successivo è la Riviera di Roma: lunga circa 86 chilometri, presenta spiagge basse interrotte solo da due punti emergenti, la foce del Tevere e Capo d’Anzio. Con un lungomare ricco di ristoranti e stabilimenti balneari, che la rendono molto popolare, il lido di Ostia è la spiaggia più ampia e meglio organizzata di questo tratto di litorale. A sud di Nettuno, si dispiegano i paesaggi spettacolari del Parco Nazionale del Circeo, con i suoi chilometri e chilometri di spiaggia bianca, le dune, la macchia mediterranea, i quattro grandi laghi costieri in prossimità di Sabaudia e il suggestivo promontorio di San Felice Circeo, di fronte al quale emergono le sei isole dell’arcipelago Ponziano. Grotte naturali, lunghissime spiagge di sabbia dorata e un mare cristallino caratterizzano l’ultimo tratto di litorale laziale, che non a caso comprende 5 delle 10 spiagge Bandiera Blu della regione: Terracina, Sperlonga, Gaeta, Fondi e Minturno.

Il meglio del Lazio

  • A Roma c’è così tanto da vedere che stilare una lista sarebbe impossibile. Se il tempo in città è poco, però, i luoghi da non perdere sono senz’altro la Basilica di San Pietro, la Cappella Sistina all’interno dei Musei Vaticani, il Pantheon, il Foro Romano e il Colosseo. Non bisogna dimenticare di fare un salto a Trinità dei Monti per ammirare la Barcaccia del Bernini (e le vetrine delle boutique in via dei Condotti), ma soprattutto di lanciare una monetina dentro la Fontana di Trevi e programmare la prossima visita alla Città Eterna.

  • A soli 30 chilometri da Roma, il Parco Archeologico di Ostia Antica custodisce i resti della prima colonia romana, fondata nel VII secolo a.C. a scopo militare e divenuta ben presto un importante porto commerciale del Mediterraneo. L’area comprende resti di edifici termali, diversi templi, taverne, botteghe, locande e un grande anfiteatro.

  • In provincia di Frosinone, a 516 metri sul livello del mare, si erge l’Abbazia di Montecassino, monastero fondato da San Benedetto da Norcia nel 529 e considerato universalmente la culla del monachesimo occidentale. La visita all’Abbazia è gratuita e comprende i chiostri, la Basilica, la cripta ricoperta da stupendi mosaici dorati e il museo che custodisce quadri, manoscritti e libri antichissimi.

  • Situate all’interno del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, le Grotte di Pastena sono considerate tra i maggiori complessi speleologici in Italia. Sono popolate da una colonia di pipistrelli (tutelati, in quanto specie a rischio) e suddivise in due ambienti, il più grande dei quali è visitabile e comprende magnifiche sale, impreziosite da stalattiti, stalagmiti, colonne, laghetti e, nelle stagioni più piovose, suggestive cascate.

Il Lazio che non ti aspetti

Una terra da scoprire in cammino

Il Lazio è attraversato da una fitta rete di itinerari che collegano tra loro borghi antichi, luoghi di culto e paesaggi naturali incantevoli. Tra i cammini religiosi battuti da secoli da milioni di pellegrini, il più antico è forse la Via Francigena, che unisce Canterbury a Gerusalemme passando per Roma. Vi sono poi il Cammino di Francesco, che si snoda in provincia di Rieti sulle orme del Santo di Assisi, e il Cammino di San Benedetto, che partendo dall’Umbria attraversa i luoghi del monachesimo benedettino nel Lazio. Recentemente è nato anche il Cammino dei Parchi, un percorso di 430 chilometri che unisce Roma a L’Aquila, in Abruzzo, attraversando 4 parchi regionali, 2 riserve naturali e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Le isole Pontine

Le sei isole dell’arcipelago Ponziano, dette anche Pontine, sono una meta apprezzatissima sia per la presenza di magnifiche spiagge che per la possibilità di praticare immersioni in un mare cristallino. Zannone, la più settentrionale, rientra nel Parco Nazionale del Circeo; di grande rilevanza naturalistica sono anche Ventotene e Santo Stefano, che insieme formano un’Area Marina Protetta, e Palmarola, considerata tra le più belle isole al mondo. Gavi è la più piccola e presenta coste alte e frastagliate; al contrario di Ponza, che invece è ricca di spiagge e calette, come quelle famose di Chiaia di Luna e Frontone.

Tesori nascosti: Viterbo, Orte e Rieti

Nel sottosuolo del Lazio si celano intere città sotterranee che vale la pena di esplorare. È il caso del reticolo di gallerie, risalenti addirittura all’epoca etrusca, che si nasconde sotto il centro storico di Viterbo, a 10 metri di profondità; o della fitta rete di cunicoli scavati con funzione di sistema idrico dentro la rupe di tufo sulla quale sorge la città di Orte. Anche il sottosuolo di Rieti custodisce i resti di un viadotto costruito in epoca romana per permettere alla Via Salaria, l’antica via del sale, di raggiungere la città evitando allagamenti. Tutti e tre questi percorsi sono visitabili in compagnia di guide autorizzate.

Ecco come fare…

Non sai come trovare la sistemazione giusta per la tua prossima vacanza nel Lazio? Per prima cosa, individua il tipo di soggiorno che fa più al caso tuo: nel Lazio ci sono strutture ricettive per tutti i gusti, dagli agriturismi ai villaggi per famiglie, passando per i glamping e i campeggi per roulotte e camper.

Fai la tua ricerca usando i filtri che trovi a sinistra oppure dai un’occhiata ai nostri suggerimenti:

Campeggi per famiglie nel Lazio

Campeggi che accettano cani nel Lazio

Campeggi vicino alla spiaggia nel Lazio

Piazzole con elettricità nel Lazio

Non hai ancora trovato quello che fa per te? Valuta altre destinazioni nelle vicinanze, come l’Umbria o la Toscana.

Map loading placeholder
Lazio Piazzole per tendeLazio Piazzole per roulotteLazio Piazzole per camperLazio Chalet, bungalow, pod o capanneLazio Roulotte in affittoLazio Glamping