Perché visitare l’Abruzzo?
Il mare
La costa adriatica abruzzese si estende per ben 133 chilometri. Il tratto più settentrionale è caratterizzato da spiagge sabbiose attrezzate, in gran parte costeggiate da pinete, la cosiddetta “Costa Giardino” abruzzese che da nord a sud comprende le località di Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi. Il tratto meridionale, da Ortona a San Salvo, invece, presenta scogliere e piccole calette ghiaiose, ideali per fare snorkeling e immersioni. Questa parte di litorale è anche conosciuta come “Costa dei Trabocchi”, per la presenza di suggestive costruzioni in legno utilizzate un tempo per pescare.
La montagna
L’Abruzzo è una regione prevalentemente montuosa: ospita un complesso sistema di altipiani (di cui fa parte il pianoro carsico di Campo Imperatore, conosciuto come il “Piccolo Tibet” d’Abruzzo) e le maggiori vette dell’Appennino, la più alta delle quali è il Corno Grande del Gran Sasso (2.912 metri). Il massiccio fa parte del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, che si estende per ben 150.000 ettari a cavallo tra Marche, Lazio e Abruzzo, e può essere esplorato facendo trekking lungo i tanti suggestivi sentieri che partono da Campo Imperatore o percorrendo a piedi, in mountain bike o a cavallo l’itinerario ad anello dell’ippovia del Gran Sasso. In inverno, è possibile praticare sci alpino e sci nordico presso le stazioni sciistiche di Prati di Tivo, Prato Selva e Campo Imperatore.
Natura e borghi antichi
Con tre parchi nazionali, un’area marina protetta, un parco regionale e oltre trenta riserve naturali, l’Abruzzo costituisce un’area naturalistica di elevata importanza anche per la conservazione di ecosistemi e specie a rischio di estinzione, come il camoscio, il lupo, l’orso bruno marsicano, l’aquila, la lince e la lontra. La regione custodisce, inoltre, numerosi luoghi di valore storico e artistico: piccoli borghi medievali arroccati sui monti (come Scanno e Santo Stefano di Sessanio) e città più grandi (come Sulmona e Atri), rimasti quasi intatti nei secoli a testimonianza di un passato millenario.
Il meglio dell’Abruzzo
Ti piacerebbe organizzare una vacanza vicino alle principali attrazioni dell’Abruzzo? Ecco qualche suggerimento:
-
Porto turistico tra i più importanti dell’Adriatico, Pescara è una meta balneare scelta da molti per la qualità dei servizi offerti. Il centro storico ospita la cattedrale di San Cetteo, il teatro Michetti, i resti di una fortezza a pianta pentagonale risalente al XVI secolo e diversi musei. Il vero simbolo della città, però, è il Ponte del Mare che affacciandosi sull’Adriatico per ben 466 metri è il ponte ciclo-pedonale più lungo d’Italia.
-
Detta anche “Piccola Normandia”, la Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci si estende per circa 285 ettari nell’area costiera a nord del porto di Vasto. Grazie alla presenza di numerose specie vegetali tipiche, l’area di maggiore interesse naturalistico è la spiaggia sabbiosa di Punta Penna, che cede il passo alla spiaggia di sassi dei Libertini dominata dal promontorio di Punta Aderci. A nord del promontorio, si trovano la spiaggia omonima e la lunga distesa di ciottoli di Mottagrossa, l’unica spiaggia della riserva che ammette cani.
-
Situata quasi a metà strada tra Pescara e Punta Aderci, Ortona è una vivace località costiera che, grazie alle sue bellissime spiagge e alle tante attrazioni storiche, riesce a unire turismo balneare e culturale. Simbolo della città è il Castello Aragonese, costruito a scopo difensivo sulla cima di un promontorio roccioso attorno alla metà del XV secolo. Oggi è visitabile e accessibile anche alle persone con mobilità ridotta.
-
Uno specchio d’acqua a forma di cuore, incorniciato da un meraviglioso paesaggio boschivo: è il Lago di Scanno, principale attrattiva turistica della valle del Sagittario, insieme al centro storico medievale del borgo a cui deve il nome. Sulle sue acque dal caratteristico colore verde dovuto alla presenza di alghe e alla vegetazione circostante che vi si riflette, è possibile andare in pedalò, fare surf e canoa. Essendo spesso visitato da germani reali, aironi, svassi e gallinelle d’acqua, il lago è un luogo ideale anche per praticare birdwatching.
-
Monumento simbolo del capoluogo di regione, la Basilica di Collemaggio a L’Aquila è considerata la massima espressione dell’architettura abruzzese: un insieme di stili diversi, frutto delle diverse fasi costruttive e dei tanti restauri che si sono succeduti nel corso dei secoli. Visitabile tutto l’anno, l’edificio assume un fascino particolare durante il solstizio d’estate, quando la luce del sole attraversa i tre rosoni della facciata, creando in alcuni punti del pavimento delle strane forme geometriche che secondo alcuni studiosi sarebbero ricche di significati simbolici.
L’Abruzzo che non ti aspetti
La Ferrovia dei Parchi
Il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale d’Abruzzo sono attraversati da una linea ferroviaria risalente al 1897. Costruita originariamente per collegare Sulmona, in Abruzzo, e Isernia, in Molise, la Ferrovia dei Parchi è stata convertita in un progetto turistico di mobilità dolce che, al percorso a bordo di un treno storico risalente ai primi del Novecento, unisce itinerari enogastronomici e culturali ed escursioni a piedi e in bicicletta.
Il sentiero Silone
Incastonato tra il Parco Regionale Sirente-Velino e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il borgo medievale di Pescina non è una meta turistica molto frequentata; eppure, per il suo ricco patrimonio naturale e culturale merita certamente una visita. Questo borgo nel cuore della Marsica ha dato i natali al celebre scrittore Ignazio Silone, di cui perpetua orgogliosamente la memoria ospitando il centro studi e il premio letterario internazionale a lui intitolati. Nel 2015 è stato inaugurato anche il sentiero Silone, un sentiero escursionistico tracciato sulla base dei luoghi descritti dall’autore in Fontamara. L’itinerario parte dalla piazza centrale di Pescina, prosegue fino alla Casa Natale di Silone e termina accanto alla sua tomba, situata nel punto più alto della città.
Con i lupi a Civitella del Tronto
Cittadina ricca di arte e cultura arroccata su una collina, Civitella del Tronto custodisce un’importante opera di ingegneria militare, la Fortezza Borbonica, che sovrasta il paese ed è la seconda in Europa per dimensioni. La struttura di origine medievale ha subito nei secoli varie trasformazioni e modifiche. Oggi ospita il Museo delle Armi ed è completamente visitabile; in particolari occasioni, inoltre, è possibile partecipare a delle visite guidate speciali in compagnia di lupi, falchi, aquile e gufi.
Il Lago di Barrea
Ricavato negli anni ’50 dallo sbarramento del fiume Sangro, il Lago di Barrea si trova nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo; vi si affacciano i tre borghi antichi di Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea, luoghi ricchi di storia che regalano scorci unici. Grazie al clima mite e assolato, in estate è possibile praticare pesca e canoa o anche semplicemente prendere il sole, fare un giro in pedalò e rinfrescarsi con un tuffo presso la piccola spiaggia di La Gravara. Trekking e passeggiate a cavallo o in bicicletta lungo i sentieri del parco sono attività ideali per esplorare i dintorni incontaminati del lago.
Ecco come fare…
Ti serve aiuto per trovare la sistemazione giusta per la tua prossima vacanza in Abruzzo? La regione ha un’offerta di strutture ricettive adatte a tutte le esigenze, dagli agriturismi ai villaggi per famiglie, passando per i glamping e i campeggi per roulotte e camper.
Fai la tua ricerca usando i filtri che trovi a sinistra oppure dai un’occhiata ai nostri suggerimenti:
Campeggi per famiglie in Abruzzo
Campeggi che accettano cani in Abruzzo
Campeggi vicino alla spiaggia in Abruzzo
Piazzole con elettricità in Abruzzo
Campeggio selvaggio in Abruzzo
Non hai ancora trovato quello che fa per te? Prova a dare un’occhiata ad altre destinazioni nelle vicinanze, come le Marche o la Puglia.