Perché scegliere l’Italia?
Arte e dolce vita
Patria di artisti, scultori e architetti tra i più famosi al mondo, l’Italia è un vero e proprio museo a cielo aperto, che riserva ai suoi visitatori la possibilità unica di incappare a ogni angolo in tesori dal valore inestimabile frutto di secoli di storia. Ogni città italiana, poi, possiede un fascino inconfondibile e regala esperienze uniche, impossibili da vivere in qualsiasi altra parte del mondo: attraversare in gondola i canali di Venezia, visitare le botteghe artigiane ai Sassi di Matera, pranzare all’ombra di capolavori del Rinascimento come il Duomo di Firenze, ammirare i tetti rossi di Bologna dalle cime delle sue torri medievali, gustare un buon gelato passeggiando tra gli sgargianti edifici barocchi del centro di Lecce e fare shopping in via Condotti a Roma.
Un ricco patrimonio
Non è un caso, dunque, che l’Italia sia il paese con più siti UNESCO al mondo, ben 58, 45 dei quali sono stati dichiarati patrimonio culturale dell’umanità (come il centro storico di Roma e l’area archeologica di Pompei). L’UNESCO ha individuato in Italia anche 8 paesaggi culturali, vale a dire “creazioni congiunte dell’uomo e della natura”, tra i quali rientrano ad esempio le Cinque Terre in Liguria, la Costiera Amalfitana in Campania, la Val d’Orcia in Toscana e le colline del prosecco in Veneto. Infine, sono italiani anche 5 siti naturali UNESCO (tra cui le Dolomiti, Monte San Giorgio in Lombardia e le Isole Eolie e il Monte Etna in Sicilia) e 15 tradizioni storiche da tutelare, come l’opera dei pupi siciliani, il canto a tenore sardo, la dieta mediterranea e l’arte dei pizzaiuoli napoletani.
Paesaggi da vivere
Posta al centro del Mediterraneo e con un’estensione costiera di ben 8.000 chilometri, la penisola italiana offre spiagge e mete balneari per tutti i gusti: dalle calette incontaminate della Sardegna da esplorare in kayak, ai fondali cristallini delle Isole Tremiti in cui fare snorkeling; dalle spiagge attrezzate della riviera romagnola in cui rilassarsi al sole, ad affascinanti località turistiche, come Sorrento e Vieste, in cui scattare foto da sogno.
Ma non c’è solo il mare. Gran parte del territorio della penisola è ricoperto da aree collinari e rurali, mete ideali per trascorrere delle vacanze tranquille dedicandosi a passeggiate a piedi, gite in bicicletta e itinerari enogastronomici, come quelli che si snodano attraverso i dolci pendii del Chianti, in Toscana.
L’Italia ha anche una forte presenza di montagne - le Alpi e gli Appennini - che regalano panorami mozzafiato, oltre alla possibilità di praticare arrampicata, trekking e sport invernali, ad esempio nel Parco Nazionale d’Abruzzo o sulle piste da sci di Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige.
Ai piedi delle Alpi, in mezzo ad ampie vallate scavate da antichi ghiacciai, si estendono i più famosi laghi italiani: il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Garda (il più vasto d’Italia). Insieme ai laghi di Bolsena, Vico e Bracciano, nel Lazio, e al Lago Trasimeno, in Umbria, sono mete molto gettonate tra gli amanti degli sport acquatici, come vela, windsurf e kitesurf. Canoa, rafting e pesca sono invece le attività principali da praticare lungo le rive degli oltre 60 fiumi che si snodano tra colline, valli e città italiane.
La cucina più buona del mondo
O almeno una delle più buone... Lo confermano i moltissimi turisti, italiani e stranieri, che decidono di esplorare la penisola seguendo itinerari enogastronomici alla scoperta dei tantissimi prodotti tipici della tradizione culinaria italiana. Se la pizza napoletana, il Parmigiano Reggiano e i vini toscani godono ormai di fama internazionale, altrettanta popolarità meritano tutte quelle specialità regionali (e sono tante) che rendono la cucina italiana così variegata: dalla polenta, preparata in diverse varianti in tutta l’Italia centro-settentrionale, alla pasta fresca della tradizione emiliana; dal pesto alla genovese, alla ribollita toscana; dal carciofo romanesco, al tartufo umbro; dalla mozzarella di bufala campana, alla focaccia pugliese; senza dimenticare il pecorino sardo e - dulcis in fundo - il cannolo siciliano.
Il meglio dell’Italia
Ecco qualche suggerimento sui luoghi e le attrazioni da non perdere durante il tuo viaggio alla scoperta del Bel Paese:
-
Se hai scelto il Nord Italia, unisci cultura e svago visitando il Museo Egizio a Torino, per poi dedicarti a un po’ di shopping per le vie di Milano. Un giro in gondola a Venezia è d’obbligo, ma prima fermati ad ammirare il Lago di Garda e l’Arena di Verona. Ritagliati del tempo per fare una sortita sulle piste da sci delle Dolomiti oppure, se gli sport invernali non fanno al caso tuo, per fare una passeggiata sotto i portici di Bologna fino al Santuario della Madonna di San Luca.
-
In Italia centrale puoi fare il pieno di arte e natura: visita le Gallerie degli Uffizi a Firenze e poi fai un giro in barca sul Lago Trasimeno; scatta un selfie all’ombra della Torre di Pisa e poi percorri a cavallo l’ippovia del Gran Sasso; ammira la magnificenza della Basilica di San Pietro a Roma e poi vai alla scoperta di spiagge incontaminate lungo la riviera del Conero, nelle Marche.
-
Esplorare il Sud Italia significa scoprire i tesori di Napoli sotterranea e ammirare i trabucchi sulla costa garganica, ballare la pizzica salentina e assaggiare la piccantissima ‘nduja calabrese, immergersi nel mare cristallino del Parco Nazionale della Maddalena in Sardegna e lasciarsi incantare dall’imponenza dell’Etna in Sicilia.
L’Italia che non ti aspetti
Piccoli tesori nascosti
Città d’arte, località balneari e stazioni sciistiche sono forse le mete turistiche più note e visitate. Tuttavia, l’Italia ospita anche tantissimi piccoli centri che offrono la possibilità di conoscere la storia del Paese e vivere le sue tradizioni più autentiche da vicino. Centinaia di questi paesini hanno ottenuto il riconoscimento dell’Associazione Borghi più belli d’Italia, nata con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio artistico, culturale, architettonico e paesaggistico dei paesini italiani. Fra i Borghi più belli d’Italia rientrano, ad esempio, Etroubles in Valle d’Aosta e Tropea in Calabria, Monforte d’Alba in Piemonte e Cingoli nelle Marche, Palmanova in Friuli-Venezia Giulia e Otranto in Puglia, Spello in Umbria e Montalbano Elicona in Sicilia.
Occasioni di divertimento
L’Italia è una meta perfetta in qualsiasi stagione; ciò non solo per il suo clima mite, ma anche per il ricco calendario di eventi, sagre e festival che si tengono nel corso dell’anno lungo tutto lo Stivale. Il Carnevale di Venezia - con balli in maschera, spettacoli e concerti - è un evento imperdibile, se si capita da queste parti tra febbraio e marzo; ma meritano una menzione speciale anche la Notte della Taranta, un festival itinerante dedicato alla musica popolare salentina che si svolge a Melpignano (Puglia) nel mese di agosto, e la Sagra dell’Uva di Marino (Lazio), che si tiene la prima domenica di ottobre e prevede sfilate di carri allegorici, cortei storici e il celebre miracolo delle fontane da cui sgorga vino.
Turismo sostenibile
Sono sempre di più i viaggiatori con una forte coscienza ecologica che scelgono mete turistiche green. In Italia ce ne sono diverse: oltre alle tante spiagge Bandiera Blu sparse per la penisola, di cui la Liguria detiene il primato, sono tante le città italiane che hanno deciso di promuovere il cicloturismo per rispettare l’ambiente. Tra queste spicca Trento che, oltre a essersi aggiudicata più volte il titolo di Città più vivibile d’Italia, è perfettamente visitabile in bicicletta e ha una pista ciclabile che costeggia il fiume Adige fino a Rovereto. Ideali da esplorare su due ruote sono anche il centro storico di Vicenza, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e quello di Lucca con la sua enorme isola ciclo-pedonale e un percorso di 4,5 chilometri che corre lungo l’antica cinta muraria. La città di Pesaro ha una serie di ciclabili strutturate come la rete di una metropolitana; mentre un itinerario ciclabile circondato da panorami spettacolari unisce i meravigliosi borghi di Spoleto, Norcia e Assisi, in Umbria.
Uno Stato dentro lo Stato
Al confine tra Emilia-Romagna e Marche, sorge un piccolo Stato indipendente considerato la più antica repubblica del mondo: la Repubblica di San Marino. Il centro storico di San Marino, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sorge sulla vetta del Monte Titano ed è circondato da possenti mura medievali in pietra; una funivia panoramica lo collega al vicino castello di Borgo Maggiore.
Ecco come fare…
Ti piacerebbe organizzare la tua prossima avventura italiana, ma non sai da dove cominciare? Inizia scegliendo la struttura che più si adatta alle tue esigenze. Qui trovi alcune delle ricerche più popolari:
Campeggi per famiglie in Italia
Campeggi che accettano cani in Italia
Campeggi vicino alla spiaggia in Italia
Non hai ancora trovato quello che fa per te? Prova a dare un’occhiata ad altre destinazioni affacciate sul Mediterraneo, come la Corsica o la Croazia.