Perché visitare la Croazia?
Romantiche località costiere
La costa croata è da sempre una meta turistica molto popolare non solo per le sue spiagge, ma anche per la presenza di città dal fascino storico, con le tipiche stradine acciottolate e case in pietra. Tra le più belle località della Dalmazia ci sono naturalmente Dubrovnik, con il suo centro storico circondato da possenti mura, e il pittoresco centro storico di Spalato, incastonato tra mare e montagne, con l’imponente Palazzo di Diocleziano. Anche l’Istria ospita diverse città costiere dal fascino particolare: dalla romantica Rovigno a Pola con il suo imponente anfiteatro, senza dimenticare Parenzo. Località croate più piccole ma davvero belle sono Traù e Capocesto; destinazioni un po’ meno turistiche sono, invece, Zara e Sebenico.
Isole dal fascino unico
Immerse nelle acque blu dell’Adriatico, al largo dell’aspra costa croata, sorgono numerose piccole isole, ognuna con un fascino unico. Oltre ai paesaggi meravigliosi, di Curzola colpisce il suo patrimonio storico e folkloristico; l’isola di Brazza vanta la spiaggia più bella di tutta la Croazia, la distesa di sabbia e ciottoli di Zlatni Rat; la bellissima Lesina (Hvar, in croato), invece, incanta non solo per le sue splendide spiagge, ma anche per i campi di lavanda e i vigneti. Particolarmente affascinante, forse perché più appartata e incontaminata, è l’isola di Vis, con le sue baie selvagge, le località storiche, i piccoli villaggi e la meravigliosa spiaggia della Baia di Stiniva. Altre isole da non perdere sono Veglia (Krk, in croato), Pago, Cherso, Isola Lunga e Lussino.
L’entroterra istriano: vino, borghi e colline
I pittoreschi paesini, i vigneti e gli uliveti dell’entroterra rurale istriano meritano di essere esplorati in lungo e in largo. Le mete più belle includono il grazioso centro storico di Montona, che domina i vigneti dalla cima di una collina, il villaggio medievale di Colmo, noto come la città più piccola del mondo, il pittoresco villaggio di Grisignana, ricco di gallerie e laboratori artistici, e il piccolo villaggio di Pedena con la sua cattedrale. Per un tour davvero approfondito, aggiungi all’itinerario anche Draguccio e Duecastelli. Infine, la storica cittadina in pietra di Valle offre una combinazione perfetta di mare ed entroterra.
I parchi e le riserve
Il variegato paesaggio naturale della Croazia è custodito da ben 8 parchi nazionali, 11 parchi naturali e diverse aree protette. Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, il più antico della Croazia, ospita 16 grandi cascate e diversi piccoli laghi, oltre a tantissime specie di piante, farfalle, uccelli, pipistrelli, ma anche orsi, lupi e linci. Il Parco Nazionale della Cherca (Krka, in croato), invece, è noto per le sue fragorose cascate e per le piscine naturali che possono essere esplorate percorrendo delle passerelle. Da non perdere, inoltre, una gita in barca alla scoperta delle isole che formano il Parco Nazionale di Kornati e una giornata nella natura incontaminata del Parco Naturale di Kamenjak, in Istria. Un po’ meno conosciuto è il Parco Nazionale di Meleda, sull’isola omonima.
La gastronomia
La cucina croata è tipicamente mediterranea: localmente si producono olio d’oliva, aceto di vino, feta, prosciutto e pane bianco. Se i piatti tipici sono principalmente a base di pesce, chi preferisce la carne non deve temere, perché le specialità delle tradizionali taverne croate sono manzo, maiale e agnello, conditi con erbe aromatiche e cipolle e cucinati alla griglia. Un altro piatto tipico è la peka, un delizioso stufato di carne o pesce a cottura lenta, generalmente accompagnato da un buon bicchiere di vino.
Il meglio della Croazia
Da dove cominciare? Ecco qualche suggerimento che ti sarà d’ispirazione:
-
Fai un tour lungo le strade del vino dell’Istria, tra cantine, colline e villaggi pittoreschi come Montona e Grisignana.
-
Scopri le più belle città costiere della Croazia: passeggia per i centri storici di Dubrovnik, Spalato, Rovigno, Traù e Capocesto.
-
Ammira le cascate e i laghi blu intenso dei parchi nazionali dei Laghi di Plitvice e della Cherca.
-
Lasciati incantare dal fascino unico delle isole croate, visitando Curzola, Brazza o Lesina.
-
Noleggia una barca ed esplora il Parco Nazionale di Kornati.
-
Concediti il lusso di avere un’isola privata tutta per te, soggiornando presso l’Obonjan Island Resort.
La Croazia che non ti aspetti
Escursioni sulle Alpi Bebie
Le Alpi Bebie (Velebit, in croato) sono la catena montuosa più estesa della Croazia: si sviluppano per 145 chilometri, partendo alle spalle della città di Segna fino alle sorgenti del fiume Zermagna (Zrmanja, in croato), nei pressi di Tenin. L’intero massiccio fa parte di una riserva naturale, con rifugi di montagna e numerosi sentieri escursionistici ben segnalati e accompagnati da viste mozzafiato sul Golfo del Quarnaro, fitte foreste, cime montuose e valli. Uno degli itinerari escursionistici più belli di tutta la Croazia si trova proprio qui ed è il sentiero Premužić, lungo 57 chilometri.
Le Isole Incoronate
Adagiate nel tratto di mare tra Zara e Sebenico, nella Dalmazia settentrionale, a 350 chilometri da Trieste, le Isole Incoronate (Kornati, in croato) sono in totale 152; di queste, solo 89 fanno parte del parco nazionale omonimo. L’arcipelago, che deve il suo nome alle caratteristiche rocce a picco sul mare, chiamate appunto “corone”, sorge in un tratto di mare molto frequentato da diportisti e appassionati di immersioni subacquee proprio per la presenza di una natura incontaminata e selvaggia. Le isole, infatti, sono disabitate e sprovviste di strutture ricettive o negozi; ospitano però degli ottimi ristoranti che servono piatti tradizionali a base di pesce freschissimo.
La Croazia rurale
Una regione piuttosto sottovalutata dai turisti è quella di Zagorje, nel nord del paese, vicino al confine con la Slovenia. Eppure, è il luogo migliore per osservare la Croazia da una prospettiva inusuale: verdi colline, campi enormi e boschi fitti, punteggiati qua e là da castelli barocchi o piccole località ricche di storia, sono le attrattive tipiche della zona, che è perfetta per una vacanza all’insegna della tranquillità, con prezzi abbordabili tutto l’anno e una cucina tradizionale di influenza austriaca.
Ecco come fare…
La Croazia offre una grande varietà di alloggi. Come fare a trovare quello giusto? Per prima cosa, pensa al tipo di vacanza che stai organizzando: è un viaggio in famiglia o una fuga romantica al mare? Cerchi un alloggio di lusso o preferisci una struttura con l’essenziale? Dai un’occhiata ai filtri presenti nella colonna a sinistra per selezionare i servizi a cui non puoi proprio rinunciare, oppure guarda i suggerimenti di ricerca qui di seguito:
Campeggi per famiglie in Croazia
Campeggi che accettano cani in Croazia
Campeggi con piscina in Croazia
Campeggi vicino alla spiaggia in Croazia
Non hai ancora trovato quello che fa per te? Prova a dare un’occhiata ad altre destinazioni affacciate sull’Adriatico, come l’Emilia-Romagna o la Puglia.